Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] con punte minime di quasi −70 °C), ed estati brevi, con scarse piogge estive. Il clima nivale, naturalmente, domina nelle regioni montane, ma non scende in nessun luogo al livello del mare: Novaja Zemlja, 600 m; Camciatca, 1600 m; Altaj, 2300 m; Tian ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] ), dai semi di parecchie Euforbiacee, fra le quali vanno notate l'Hevea brasiliensis (albero della gomma) e diverse Aleurites come l'A. montana, e l'A. cordata (che dànno l'olio Tung e gli altri olî di legno di Cina), l'A. moluccana (albero della ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] a livelli territoriali minimi (i quartieri o le singole vie di una città, il territorio di una comunità montana, ecc.). L'esaustività della rilevazione consente, inoltre, la messa a punto di procedimenti di stratificazione dell'universo, altrimenti ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] anche i Ladini, come si faceva già anche nei censimenti austriaci.
Il contrasto fra la rarità della popolazione nella zona montana e il grande addensamento nei fondovalle è stridente; questo è massimo là dove si hanno colture intensive, superando i ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] e il 20 giugno, quindi, si combatté strenuamente a M. Fior e a Castelgomberto, sul piano della Marcesina e nella regione montana a nord dell'altipiano, ove i nostri alpini riuscirono a ristrappare al nemico M. Magari e Cima Isidoro. In complesso, i ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] A. Götze, in Zeitschr. für Semitistik, II-III, 1924-1925) secondo la quale Adamo, espulso dal Paradiso Terrestre, depositò in una caverna montana l'oro, l'incenso e la mirra destinati ai Re Magi; ed in quella caverna fu sepolto. Le ossa di Adamo e il ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] e del regime delle acque più che per difendere e favorire la silvicoltura e gli altri fattori dell'economia montana. La successiva attività legislativa fu diretta a colmare queste deficienze. Dopo il vano tentativo del 1888 per incoraggiare il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di garanti eletti, secondo l'ampiezza del territorio su cui la USL eroga i suoi servizi, dal comune, dalla comunità montana o "secondo le norme regionali vigenti per le elezioni degli organi delle unità sanitarie locali e delle unità socio-sanitarie ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] nel mondo. – Il suicidio medicalmente assisti to è legale in Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, parzialmente negli Stati Uniti (Montana, Oregon, Vermont, Washington) e in Canada (Québec), ed è depenalizzato in Svizzera. In quest’ultimo Paese operano ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] i fichi, sulla costiera paolana, con notevole industria di esportazione), la liquirizia (conci a Corigliano, Spezzano Albanese); nella parte montana prevalgono i pascoli naturali e i boschi di castagno, pino e faggio, i quali dànno luogo a notevoli ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...