(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , si differenziano notevolmente l'una dall'altra, acquisendo caratteri propri. E lo stesso vale per le espressioni di arte popolare montana, per l'arte marinara, per quella contadina o per l'arte pastorale.
Se è facile riconoscere e distinguere una ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Paese dei Galla, per la scarsità delle conoscenze e per l'estensione e varietà del paese. La temperatura nella parte montana è assai uniformemente elevata, mite, con escursione annua piccola ed escursione diurna anche modesta, maggiore però nei mesi ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] passo di Oropia era guardato allo sbocco nella pianura, dalla forte posizione difensiva di Decelea (Dekeleia: oggi Tatói). La strada montana che correva in direzione di nord-ovest, tra il Parnete e il Megálo Vounó, era sbarrata dal famoso castello di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] di Conifere delle Montagne Rocciose e delle Montagne delle Cascate in America).
13. Aciculifruticeta: associazioni di Pinus montana (della regione subalpina delle Alpi, della Germania centrale e dei Carpazî).
14. Duriherbosa: prati con dominio di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] dalle diocesi dell'Oriente.
Pressoché tutta la diocesi di B., il cui territorio prendeva anticamente il nome generico di "Montana", fu eretta in dominio temporale a favore dei vescovi stessi in virtù dei due diplomi imperiali concessi da Corrado II ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] .000 ab.), Civitella del Tronto (9700 ab.), Montorio al Vomano (8000 ab.). Caratteristica della regione collinosa e montana è la disseminazione della popolazione in numerosi piccoli villaggi; alcuni comuni ne contano parecchie decine; le cifre sopra ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] ; è generalmente però in cattivo stato, come pure i pascoli che succedono verso l'alto: l'economia della zona montana attende d'essere restaurata con opere di bonifica. L'allevamento del bestiame potrà avere un molto maggiore incremento: nel 1930 ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] suoi termini cronologici (prima metà del IlI-primi decenni del II sec. a.C.) e topografici (all'interno della fascia montana a Ν di Camaiore); dall'altro le valli fluviali che intersecano in senso longitudinale la catena montuosa - dal Serchio all ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] 'impunità in cambio della consegna di Lerici al governo genovese, fallì o non fu effettuata; fuggito anche Bernabò nei suoi possessi montani, i due Doria ripresero la lotta.
Il 28 nov. 1309, tramite il figlio, il D. acquistò da Manfredo di Saluzzo un ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] . Peraltro nella stessa Vita l'allusione all'opera missionaria del santo è inserita in un contesto di predicazione "in montana", anche se gli episodi riferiti sono solo quelli novaresi, come gli unici direttamente noti al biografo. Per giungere a ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...