ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] , causando gravi difficoltà nei collegamenti fra le varie regioni.
Il turismo è limitato in quanto solamente la regione montana del Kivu con alcuni parchi nazionali offre un'attrezzatura ricettiva di modesto livello. Il commercio con l'estero è ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] forme architettonicamente e giuridicamente diverse: la forma primitiva dovette essere generalmente quella della torre o rocca nella zona montana, del castello isolato nella pianura con la torre centrale o dongione e un corpo di case nelle forme ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] del Deva a quella del Ribadeo. Il territorio misura 10.895 kmq., e consta di tre zone distinte: una più interna propriamente montana (con altezze superiori ai 2000 m. e formante nell'insieme un elevato baluardo fra la costa e l'interno), che si va ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] che allignano sui monti è da ricordare Pinus silvestris L. volg. pino comune o pino silvestre, detto anche pino di Scozia; P. montana, volg. pino uncinato, pino mugo, p. nano; P. laricio Poir. volg. p. di Corsica con la sua var.: nigricans (= P ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] eroico Il ratto d’Elena di Bernardo Morando (Piacenza 1646, con musiche di Simpliciano Olivi), rimaneggiato da Vincenzo Montana, nella Fucina accademico Imperfetto. Del libretto, stampato a Messina, è noto un unico esemplare, mutilo, comprendente il ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] , date le consuetudini ascetiche proprie dei peregrini irlandesi e data l'antica tradizione di eremitismo radicata nell'area montana tra Lucca e Pisa. Nell'esperienza religiosa di F., dunque, la pratica dell'ascesi solitaria precedette la sua ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] uomo www.hudoc.echr.coe.int.
2 Su cui v. Scovazzi, T., Segreto di Stato e diritti umani: il sipario nero sul caso Abu Omar, in Diritti umani e diritto internazionale, 2016, 157 ss. ove riferimenti.
3 Al-Dulimi and Montana Management Inc. c. Svizzera. ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] araba della Sicilia nelle fonti cristiane, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, I (1979), pp. 25-80; F. Montana, L’inizio del lessico di Teodosio grammatico ai canoni liturgici nel Laur. 57.48, in Rivista di filologia e di istruzione ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] in pochi anni la regione del Sahara italiano da Gadames a Gat, al margine settentrionale del Tibesti e ai massicci montani della Auenát e dell'Árchenu è divenuta campo di un'intensa attività scientifica che giornalmente ne arricchisce la conoscenza ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] indica una permanenza media di soli due giorni e mezzo. Accanto a quelli dellla fascia litoranea e di quella montana (da Capracotta al Matese), i programmi di sviluppo del settore puntano sull'agriturismo, nell'area collinare, e sulla valorizzazione ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...