Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] quanto la modernità di A. Dell’Acqua.
Anche a Parigi, negli stessi decenni, il prêt-à-porter prende corpo: C. Montana veste di cuoio una donna ‘spaziale’, J.C. De Castelbajac dipinge a mano abiti essenziali e grandi come tele, nostalgiche divine ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] da un sempre crescente afflusso turistico (52,3 milioni di presenze nel 1992).
Bibl.: AA.VV., La vida rural en la montaña española, Jaca 1980; J. Harrison, The Spanish economy in the twentieth century, Londra 1985; AA.VV., Espagne, Reims 1986; Id ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . e quella del Pinus halepensis si spinge anch'essa fino a 1000 m. e si congiunge con i grandi boschi.
Nella regione montana e subalpina, che si sviluppa da 1000 fino a 1800 m., si hanno: la formazione delle selve miste con sempreverdi e caducifoglie ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di legno scolpiti, è ancora praticata da varie tribù munda (Ho, Horo, Bhumij), analogamente a quel che si usa dalle tribù montanare dell'Assam.
Un posto a sé, fra le genti sfuggite all'influenza dell'induismo, spetta alle tribù pastorali dei Nilgiri ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di bassa pressione, che, quando lo squilibrio è troppo forte, produce un afflusso d'aria che trabocca dalla cerchia montana nella Val Polcevera e su Genova e ne abbassa la temperatura; si spiegano così le giornate di freddo eccezionale accompagnate ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] fase di precipitazione; dalle piriti si estrae tutto l'oro del Transvaal, quasi tutto quello di Australia, California, Alasca, Montana, Messico, ecc.
Giacimenti primarî. - I giacimenti auriferi possono essere in posto e di trasporto; per i primi è ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] che è posta come vedemmo sul suo confine, rappresenta la vetta più elevata di tutto il Congo Belga. Così la cresta montana che a sud dell'Equatore limita verso ovest le conche occupate dal Lago Edoardo, dal Kivu, dal Tanganica, sviluppandosi su una ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] della Panfilia, della Cilicia e della Siria, oltre a moltissime specie endemiche numerose soprattutto nella regione montana. L'attiva opera di rimboschimento delle zone denudate, condotta con successo dal Dipartimento forestale, avrà probabilmente ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] Lem., R. micrantha Sm., R. agrestis Savi, diffuse più o meno largamente in tutto il territorio; R. glauca Vill., R. montana Chaix, R. rubrifolia Vill., R. villosa L., R. alpina L., R. pimpinellifolia L., che vivono sui monti nelle Alpi e negli ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] e rigoglioso che la riveste.
Colpisce nella vegetazione il grande abbassamento dei limiti altimetrici, per cui le abetine e faggete della zona montana già cominciano a 400 m. e già a 1500-1700 m. fanno posto alla flora della zona subalpina, mentre a ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...