CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] alle mansioni di bibliotecario nel Canton Ticino, dove collaborò con lo spionaggio americano.
Nel febbraio 1945 l’istituto Montana di Zugerberg lo chiamò alla cattedra di italiano, storia e filosofia grazie a Giancarlo Vigorelli, che lo segnalò ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] padiglione italiano per l’Esposizione di Bruxelles e restaurò il palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese. Nella località montana il M. conobbe Anna Fontanari, di alcuni anni più grande di lui, che divenne la fedele compagna di tutta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] il legno di quercia è decisamente migliore come combustibile o legna da opera –, dei faggi e di altre essenze. L’alimentazione montana è comunque in genere più varia, se non più abbondante, di quella della pianura, per il concorso dei prodotti dell ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] , con la visita alla basilica della Resurrezione (il Santo Sepolcro) e ai centri di pellegrinaggio vicini – Betlemme, Ain Karem (Montana Iudeae), Gerico, Betania – durò fino al 7 giugno, vale a dire un paio di settimane. La permanenza in Terrasanta ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] specialistica e dai congressi medico-tecnologici, alla progettazione architettonica della struttura che fu inaugurata nel 1910 nella località montana di Prasomaso, in Valtellina. Il suo nome è quindi legato al primo sanatorio popolare di Milano. Nel ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] cambiamenti disparati nella frequenza delle respirazioni e del polso, Torino 1863; Nuove prove dell’utilità dell’aria montana nella tisi polmonare, Torino 1863; Meccanica generale dei movimenti di locomozione del corpo umano, Torino 1863; Meccanismo ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] , I, Torino 1994, pp. 98 s.; Patrimonio artistico monumentale dei monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani, Prenestini, a cura della Comunità montana del Lazio, Tivoli 1995, pp. 128, 131, 138, 638-641, 653, 667, 810, 881; S. Zizzi, Due dipinti di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] 'Epistola valtellinese in ottava rima, una visione dell'inverno sospesa e arcana si distacca dalla convenzionale descrizione della vita montana: "Tacciono allora i pascoli superni / e tace l'onda immota sotto il ponte: / non più gridi nei chiusi orti ...
Leggi Tutto
Little Caesar
Jonathan Rosenbaum
(USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimo romanzo di W.R. Burnett; [...] Farrell (Olga Strassoff), William Collier Jr. (Tony Passa), Sidney Blackmer (Big Boy), Ralph Ince (Diamond Pete Montana), Thomas Jackson (sergente Tom Flaherty), Stanley Fields (Sam Vettori), Maurice Black (Little Archie Lorch), George E. Stone ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] ’ultimo secolo, Bologna 1989, pp. 16-17; A. Gabbrielli, Su le orme della cultura forestale: L. P., in Italia forestale e montana, LIX (2004), pp. 391-392; G. Lorenzini, La figura e le opere di L. P. (1875-1946), georgofilo, fitopatologo livornese, in ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...