TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e così via.
Per il gruppo della tubercolosi ossea e ghiandolare la terapia sovrana è la cura solare, marina o montana, introdotta da G. Barellai nel 1854, o dei raggi ultravioletti, opportunamente integrata dalla cura iodica e da numerosi interventi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] orientale, dove nel New Jersey sono stanziati oltre 430 individui per km2, e i distretti montuosi dell'Ovest, dove nel Wyoming e nel Montana la stessa superficie ne ospita appena 2; i gelidi spazi dell'Alaska restano poi sotto gli 0,5 ab. per km2. La ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] grafitica è pure un gneiss alterato, largamente compenetrato dalle pegmatiti. Grafite cristallina o piombaggine dànno l'Alasca, il Montana; grafite lamellare la California e il Texas; grafite amorfa il Michigan, il Nevada, il Colorado, Rhode Island ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] , ecc.) contengono olî essenziali e sostanze aromatiche, altre un latice acre e principî amari (Cicoriacee). L'Arnica montana L. è iscritta in molte Farmacopee, la Calendula officinalis L., varie Achillee, l'Eupatorium cannabinum L., l'Arctium ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] le regioni dell'Himacal Pradeś (55.673 km2 e 5.111.079 ab., 92 ab./km2) nel bacino del Sutlej e la parte montana dell'Uttar Pradeś, nel bacino del Gange, simile alla precedente per estensione e popolazione. La densità nelle zone volte a sud è ben ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] in media il 16% di stagno; gli Stati Uniti che sfruttano attualmente dei filoni di grande estensione (Nuovo Messico, Montana, Nevada, Virginia); il Messico; il Canada; il Perù; la Boemia; la Sassonia, ecc.
Usi e produzione. - La cassiterite è ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] secco, liscio e glabro. La pianta disseccandosi annerisce; forma spesso prodotti di incrocio con le specie affini. Cresce comune ed abbondante nei prati dalla regione litoranea a quella montana in Europa, Siberia, Persia, India ed Africa boreale. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ormai topico alla grandezza e all'eternità di Roma e dell'Italia, vide nello sbarramento dell'Appennino (claustra montana) le "sentinelle" (excubiae) della romanità, volute da una natura provvida che aveva ritenuto insufficienti le Alpi contro la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] mais mediante irrigazione nella parte bassa del loro territorio e tuberi in quella alta, mantenevano in forma stabile nella montaña (i boscosi contrafforti digradanti verso il bassopiano amazzonico), a una distanza di 3-4 giorni di cammino verso il ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] . Il condimento con il ‘grasso porcino’ ebbe quasi dovunque una significativa e non breve fortuna. In molte zone interne e montane del Sud i contadini poveri consumavano grasso di maiale e mangiavano ‘erbe mal condite’ ancora dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...