VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] IV, S. Ambrogio, cacciati gli eretici ariani da questo monte, vi fondò la devozione in onore della Vergine. La primitiva cappellina montana divenne poi una chiesa che, nel sec. VII, già aveva il titolo di basilica e durò fino circa il 1000, epoca in ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] solo nelle doline. Vaste estensioni sono rivestite da una scarsa vegetazione erbacea, caratterizzata da salvia, Satureja montana, Helichrysum italicum, che costituiscono il tipico pascolo carsico. I terreni del solco centrale presentano invece anche ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] detriti marmorei delle celebri cave, giustifica il nome di Alpi, che del resto in Toscana si applica anche ad altri tratti montani.
L'area occupata dalle Alpi Apuane, entro i limiti sopra accennati, misura 2100 kmq.; lo sviluppo della linea di cresta ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] preso un grande sviluppo in questi ultimi anni. Alpinisti e stranieri accorrono a Zermatt, Zinal, Champex, Champéry, Montana; perciò fiorente vi è l'industria alberghiera. L'utilizzazione delle forze idrauliche ha favorito lo sviluppo delle industrie ...
Leggi Tutto
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] e le sue esigenze; tanto più che, nei paesi montuosi, la foresta si impone come somma protettrice delle falde montane ed equilibratrice del regime idraulico.
Il diboscamento, quando sia eseguito allo scopo di sostituire alla foresta altre forme di ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] analogie anche solo parziali, ha ammesso all'elettorato attivo e passivo nei consorzi di bonifica, bonifica montana e miglioramento gli affittuari di terreni ricadenti in comprensorio consortile tenuti per contratto a pagare contributi consortili ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] capillare rispetto al territorio padovano: nell'elenco delle località interessate compaiono anche numerosi comuni dell'area collinare e montana (da Borso del Grappa a Montebelluna, a Volpago, a Romano, a Bigolino). Si tratta però, in molti casi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] le sue reazioni anche con termini più eloquenti: ‟Che gioia, che piacere per un'anima attenta, fissare con ammirazione i massicci montani come se si trovasse in un teatro e volgesse lo sguardo al cielo. Non so spiegare come avvenga che alla vista di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Un altro esempio viene dal Friuli con la messa a coltura della Cicerbita alpina, spontanea nel sottobosco delle zone montane di questa regione. Per evitare il prelievo eccessivo di questa pianta – una vera e propria ghiottoneria vegetale – i tecnici ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] sedizioso» fu condannato alla prigione a vita per alto tradimento.
Nello stesso mese fu condotto a scontare la pena nella fortezza montana di Fenestrelle, nell’alta Val Chisone, in un clima assai rigido e con un vitto molto scarso. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...