Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] la traduzione dello stesso giubbotto da parte di stilisti quali Katharine Hamnett, Pam Hogg, Jean-Paul Gaultier, Claude Montana, Thierry Mugler, Gianni Versace e John Richmond come dimostrazione dell’inautenticità di una moda che imita spesso gli ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] elegante villa Caudano a Torino (1935-36), tra il 1936 e il 1938 si impegnò nella importante costruzione della colonia montana IX Maggio a Bardonecchia. Considerata dalla storiografia tra le sue opere migliori (E. Levi Montalcini, 2003), la colonia è ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] del 1932, D. P. mostra di volersi appropriare della struttura del gangster film rappresentando la grandezza e la decadenza di Tony Montana, un narcotrafficante cubano. Ma è stato con Body double (1984; Omicidio a luci rosse) che è emersa tutta la ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] D'altra parte numerosi sono i riferimenti più tipici all'universo del regista (il paesaggio, l'iconografia più propriamente montana), mentre l'omaggio reso al Papa da Giovanni, coerente con l'impostazione cattolica di T., suscitò la violenta reazione ...
Leggi Tutto
FORNAINI, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] pp. 29-35; Don L.A. F. (1755-1838), in Il Faggio vallombrosano, 1938, n. 4, pp. 97-111; A. Gabbrielli, Il pensiero di un georgofilo per i boschi dell'Abetone nella prima metà dell'Ottocento, in L'Italia forestale e montana…, XLIV (1989), pp. 132-147. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] e coperte di tegole nella pianura pannonica, dove prevale nei villaggi lo schema geometrico, di legno e sparse nella regione montana, di tipo carsico, ammucchiate, nei paesi di SO. Sono state anche agevolate in modo organico le migrazioni interne; da ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] il fiume che denominò Castlereagh, il M. Exmouth, la piana di Liverpool, il fiume Namoi, finché, riattraversata la catena montana, raggiungeva di nuovo la costa del Pacifico a Port Macquarie. L'Oxley concludeva i suoi lavori sostenendo l'esistenza di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] raggiungono profondità fino a 2600 m. I giacimenti delle Montagne Rocciose, sono compresi nei territorî degli stati di Montana, Wyoming, Colorado, Nuovo Messico e Utah. Quasi tutti (95%) i giacimenti produttivi sono legati ad anticlinali o cupole ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] in Basilicata e in Calabria centinaia di km. di ferrovie a scartamento ridotto, che uniranno alla rete ferroviaria ordinaria numerosi paesi montani. Più di 2000 km. di strade rotabili furono costruiti in un solo ventennio dall'80 in poi; la rete ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] traversando in tutta la loro lunghezza le Provincie Unite; il corso, ingrossato da vari torrenti, è in questa parte montana piuttosto veloce, con frequenti rapide e scogli; le portate sono del resto modeste, date le non abbondanti precipitazioni. Lo ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...