Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , umidissimo, la foresta pluviale riveste le pendici fino a 1200-1500 m.; segue l'aspra e intricata foresta alpina (Ceja de la Montaña) fino a 3200-3400 m.; più in alto è la prateria sempreverde ricca di fiori.
Tra le due cordigliere si distende ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] al Seraè, e in piccola parte attraversa.
Il clima del commissariato è molto vario, estendendosi questo dalla regione montana, fresca, dell'altipiano, per la regione delle pendici orientali, a quella subdesertica e torrida del bassopiano dancalo (v ...
Leggi Tutto
PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] Septempeda (S. Severino Marche), Trea (Treia), Cingulum (Cingoli), fondata da T. Labieno nel 63 a. C., Cupra Montana (Cupramontana, già Massaccio), Ricina (Recina, pr. Macerata), Pausulae (Pausula), Cluentum Vicus (Civitanova Marche). Tutte le città ...
Leggi Tutto
TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] 'industria, che ha annullato, o almeno attenuato e mascherato gli effetti della crisi agricolo-pastorale che travaglia l'economia montana in genere, e quella alpina in specie. Anche l'emigrazione non attinse mai, in Val Trompia, ampiezza notevole: né ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] officinalis); Zanzero (Zingiber officinale); Vainiglia (Vanilla planifolia); Giaggiolo (Iris florentina); Arnica (Arnica montana); Mirra (Balsamodendron myrrha); Eucalipto (Eucalyptus globulus); Sassofrasso (Sassafras officinalis).
Col nome di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] le persone di passaggio. Le fondamenta o gli interi muri di questi edifici erano di regola, almeno lungo le vie montane, costruiti con una doppia, e talora tripla, fila di pietre grezze o semilavorate, legate con impasti di fango, sabbia, sterco ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] necessario lo scioglimento del Consiglio e la nomina di un commissario.
Gli «altri enti locali»: Unioni di Comuni, Comunità montane e Consorzi fra enti locali
Da Comuni, Province e Città Metropolitane – che insieme a Regioni e Stato costituiscono l ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] mozione del 3 luglio, e rifiutarono ogni mediazione politica finché si giunse alla rottura. Partiti, sindacati e comunità montana alla fine annunciarono che avrebbero indetto una propria manifestazione a Udine nello stesso giorno.
Dopo la rottura di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] ambienti cattolici di Reggio Emilia che lo spinsero a chiedere al suo vescovo il permesso di ritirarsi nella parrocchia montana di Ospitaletto, rinunciando al suo progetto di prosecuzione degli studi e di formazione del clero italiano. Il desiderio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] dai "castellani", i rappresentanti delle Comunità (Udine in particolare) dai feudatari, ancora forti e numerosi nell'area collinare e montana.
Un preciso quadro di tali dissidi si coglie nella lunga lettera inviata dal G. al Consiglio dei dieci il 28 ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...