Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] miocenico della Mancha, dove appena qualche breve rialto a cupola interrompe l'uniformità della steppa. Numerosi fiumi hanno origine dalla zona montana: a N. la Guadiela, che va a finire nel Tago, a est lo Júcar e il Cabriel con il suo affluente ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Noli, porto fedele alla Repubblica genovese, a Mallare e a Carcare, centri daziari da lui controllati e posti sulla strada montana diretta alla pianura padana, fosse assoggettato ad un tributo, nonostante che da secoli (come fece osservare il governo ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] , 1966, pp. 85 ss.). Al D. è attribuita la tavola riproducente La villa della duchessa Cristina, cosiddetta villa Montana, dirimpetto al Valentino, senza firma, inserita nella Relatione della Vigna di Madama Reale di Filippo d'Aglié, Torino 1667 ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] mistiche e metafisiche che richiamano il Luis Buñuel del periodo messicano. Ma fu la coproduzione messicano-statunitense La montaña sagrada, noto anche come The holy mountain (1973; La montagna sacra), che suscitò davvero scalpore, diventando subito ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] a quelli per James Stewart e John Wayne, C. scrisse, per lo più in collaborazione, altri western di successo per Errol Flynn (Montana, 1950, Più forte dell'odio, su soggetto di E. Haycox, diretto da Ray Enright, co-regista non accreditato Raoul Walsh ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] da Tiddis sorgono il sepolcro e la villa dei Lollii e la piccola città satellite di Caldis, edificata all'uscita della gola montana. Manca a Tiddis la ricchezza monumentale di Timgad e di Gemila. In una cornice urbana più angusta vi si può evocare la ...
Leggi Tutto
Tibet
Katia Di Tommaso
Il freddo altopiano dei monaci e dei lama
L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] in Tibet aumentava. Secondo i Tibetani, inoltre, fanno parte del Tibet ‘storico’ anche il Qinghai e la parte montana del Sichuan: sostengono, perciò, che i Tibetani siano molto più numerosi della sola popolazione della provincia del Tibet. Secondo ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] decretata la destinazione di una notevole estensione (che giunse poi fino a 9000 km2 ca.) di territori dello Wyoming, del Montana e dell’Idaho, a fini di conservazione, educazione e ricreazione. Alcuni anni prima, ancora negli Stati Uniti, era stato ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] 81.922 a 47.709 unità, con un calo pari al 41,7%, a causa della crisi delle attività agricolo-forestali nella zona montana. Decrementi inferiori alla media si sono avuti, però, nella provincia di Savona e soprattutto in quella di Imperia, dove si è ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] epifite, abbondanti liane, Scitaminee (Amomum), Guttifere (Clusia), numerose Melastomacee, ecc.; poi una terza zona - ceja de montana - zona delle nebbie rivestita da una foresta densa e bassa di sclerofille arboree ed arbustacee, di ericacee e di ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...