Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] di arginatura spesso il fiume produce alluvioni disastrose.
Missouri
Il Missouri nasce dal versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Montana. Dopo un primo tratto verso nord, in una regione montuosa (dove il fiume è intercettato da varie dighe ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la medesima estensione geografica. Il territorio della città metropolitana di T. è quanto mai vario e comprende zone a prevalenza montana, collinare o pianeggiante. In montagna domina il clima alpino, rigido d’inverno e fresco d’estate, mentre in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] (Chiquicamata, El Teniente, El Salvador, Andina) e Perù (Toquepala). Una quota simile è attribuita agli USA (Arizona, Utah, Montana, New Mexico, Nevada, Michigan) e al Canada (Sudbury). Il 10% circa proviene da territori ex sovietici (Urali nella ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] famoso modello interpretato nel 1932 da P. Muni nell'omonimo film di H. Hawks, fece del narcotrafficante cubano Tony Montana un uomo schiavo degli eventi e delle passioni, dalla violenza più brutale alla malinconia più cupa, alla gelosia più morbosa ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] la superficie coltivata ha fatto segnare sensibili regressi).
Il declino più accentuato è sicuramente registrato nell'area montana, a testimonianza della crisi del settore, mentre nelle aree di pianura e collina sul piano strutturale si registra ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] rupestri della zona sottostante; la superiore invece, dalla frequenza delle labiate (Rosmarinus, Lavandula, Micromeria). Nella zona montana s'incontra pure, in condizioni di dubbio indigenato, la Dracaena draco, così nota come specie caratteristica ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] , la renna conservano, come animali domestici, i rapporti di dipendenza con il ciclo stagionale della vegetazione steppica o montana, e delle tundre. Il pastore subisce di necessità tali rapporti, e un elemento essenziale del suo lavoro consisterà ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] (Orta) il rosso", assunse il nome d'Assaorta. Così tutto il paese ebbe lingue, istituti e consuetudini saho. Nella regione montana questi Saho dettero luogo a cinque tribù, chiamate Asa Cheri, Asa Lisàn, Bet Leliso, Fogorotto e Bet Fachih. Da tempo ...
Leggi Tutto
NEVADA (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] : le produzioni maggiori sono quelle del rame (5° posto fra gli stati della confederazione, dopo l'Arizona, l'Utah, il Montana, il Michigan), del piombo, in forte aumento in questi ultimi decennî; seguono l'oro e l'argento, che furono nella seconda ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] germanica, la fronte dal mare al Grappa fu affidata al B. (nel febbraio promosso feldmaresciallo), mentre la fronte montana era affidata al Conrad. Nell'offensiva del giugno, secondo il primitivo disegno d'operazione, l'attacco decisivo avrebbe ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...