Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] e si estende nello Stato del Mississippi e anche nel Montana, dal litorale atlantico a mezzo il Golfo del Messico. i terreni della serie Cenomaniano-Maestrichtiana (Dakota, Colorado, Montana). Nel Texas, Kansas, Iowa il mare era poco profondo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] (120), il che è spiegato dal fatto della mancanza di grandi centri e della notevole estensione che vi hanno i territorî montani.
La provincia, che è la più orientale della regione, comprende l'alta valle dell'Arno (Casentino), il Valdarno di sopra ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] d'acqua e di fontanili predomina il prato e l'allevamento del bestiame. Il bosco occupa una parte considerevole nella regione montana, ed è costituito da cedui semplici e da fustaie di abete rosso, abete bianco e larice; frequenti i castagneti nella ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] dai 300 ai 1000 metri, ma in qualche punto scende sino al mare, e può salire anche nella parte inferiore della zona montana: così in settori favorevoli delle Alpi e più ancora nelle isole (Sardegna sino a 1300 m., Sicilia sino a 1500 m.). Sull ...
Leggi Tutto
MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] , caratterizzati dalla presenza di 12 segmenti liberi dietro il cefalotorace; essi sono rappresentati nell'Algonchiano del Montana dal genere Beltina; si ritrovano nel Lambrico superiore del Missouri, nell'Ordoviciano associati a Trilobiti e ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] in Wiener Jahrbücher, XLVI, Vienna 1829; W. Maurenbrecher, Don Carlos, in Historische Zeitschrift, XI (1864), nuova ed. 1878; F. Montaña, Verdadera luz sobre el reinado de Felipe II, Madrid 1880; M. Buedinger, Don Carlos Haft und Tod, Vienna 1891; S ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ; essendo la pianura invasa dalle acque dalle quali emergevano solo insulae, la guerra si combatté nella zona pedemontana e montana. I Longobardi riuscirono a insediare i loro castelli entro il 603 nella zona di Piacenza e Parma e poi procedettero ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] ad assumere caratteri morfofunzionali differenti da quelli di popolazioni della stessa specie che vivono in una faggeta montana. Non è difficile immaginare che i caratteri strutturali e funzionali della macchia mediterranea siano diversi da quelli ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] .
L'esordio del L. nell'antichistica avvenne con la Dissertazione epistolare in comprova delle antichità di Cupra Montana, scoperte nella nobilissima terra del Masaccio (Monaco 1753), dove confermò l'identificazione dell'antico sito effettuata da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] distributive dell’età romana – si distendono dalla pianura in cui corre la Flaminia, ai pendii collinari, all’area più montana. Al più noto cimitero di Pettinara-Casale Lozzi si affiancano quelli di Gaifana, Colle di Nocera, Collecchio, Colle Croce ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...