Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] ; e vi si possono coltivare molte piante delle altre zone temperate e subtropicali calde del globo.
2. Zona mediterranea montana. - La maggior parte di questa zona è rivestita da estesi consorzî forestali, costituiti sia da latifoglie a chioma caduca ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] tra la riduzione del trasporto solido dei corsi d'acqua alpini e appenninici, come riflesso degli interventi di bonifica montana effettuati in questi ultimi decenni, e l'arretramento delle spiagge in molti tratti delle coste venete, romagnole e ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] le opere di Redipuglia, Oslavia e Caporetto; la linea del Piave con le opere di Fagarè e del Montello; la linea montana con le opere di S. Stefano di Cadore, Cortina d'Ampezzo, Pian di Salisei, Feltre, Belluno, Monte Grappa, Asiago, Arsiero, Schio ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] non sarebbero stati altro che gli Achei rinnegati dai loro fratelli.
Il centro d'irradiazione dei Dori sarebbe stata la regione montana, compresa fra l'Etea, la Focide e le due Locridi. In questa località avrebbero abitato prima i Driopi, e i Dori ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] di Papetoai e di Paopao, detta pure di Cook. L'isola è vulcanica e di forme fortemente incise e rilevate, con una ossatura montana a forma di V, aperta a nord, e con la massima altezza al vertice, dove il monte Tohivea tocca 1212 metri. Sulla riva ...
Leggi Tutto
TEEN POP.
Daniela Amenta
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
Il t. p., o teen music, è un genere che si rivolge prevalentemente ai giovanissimi fruitori [...] dedicato al pubblico dei più giovani.
Miley Cyrus (n. 1992) ha seguito lo stesso percorso e si è imposta con Hanna Montana, sitcom di Disney, in cui dal 2006 al 2009 ha interpretato la parte di una teenager americana dalla vita apparentemente normale ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] per la bonifica e la trasformazione fondiaria della Capitanata) e ad essi si è affiancato di recente il consorzio per la bonifica montana del Gargano. Nella zona svolge la sua attività anche la Cassa per il Mezzogiorno. Tra le opere recenti rivolte a ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Antonio
Angela Valente
Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] II, in Colección de escritores Castellanos, LXXXVIII, Madrid 1890; N. Mignet, A.P. et Philippe II, 3ª ed., Parigi 1854; J. F. Montaña de Como, Felipe II no mandó matar á Escobedo, Madrid 1910; G. Muro, Vida de la princesa de Eboli, Madrid 1877; A ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , che qui dà la misura della sua forza. Nel 1952 infligge al campione del mondo Kübler 3′41″ nella tappa a cronometro di Crans Montana, poi arriva da solo ad Arosa. Vince la classifica finale con 4′57″ su Kübler.
Fornara fa il bis nel 1954. S'impone ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] riferimento al corso dell'Eufrate. Altre manifestazioni del 'mare superiore' sono poi individuate, nel corso del tempo, in grandi laghi montani, come il lago di Van e quello di Urmia e, infine, nel Mar Caspio.
La Terra è divisa in quattro quadranti ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...