MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] al Lago Superiore: rame nel distretto di Houghton, nella piccola penisola di Kewenaw (le più copiose negli S.U. dopo quelle del Montana: 118 mil. di pounds nel 1931), ferro in quelli di Marquette, Menominee, Gogebic (7,6 mil. di tonn. nel 1931, oltre ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] , nel quale era inquadrata una divisione francese al comando del generale Leclerc, poté intraprendere il passaggio della barriera montana in direzione di Haguenau e di Strasburgo. Nella giornata del 21, infatti le truppe alleate sboccarono nella ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] di Mulberry e Bartow, che si avvale del porto di Tampa per le esportazioni. La seconda è situata negli stati occidentali del Montana, del Wyoming, dell'Idaho e dello Utah. Il Tennessee, infine, costituisce la terza zona.
L'URSS, che è il secondo ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] March, Sobre la patria, la famiglia de papa P. II, in Estudios ecclesiasticos, II (1923), pp. 107-110; D. Mambrini, La culla montana di un papa: P. II e la sua patria, S. Sofia di Romagna 1926; C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal, in Abhandlungen d ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] ai primi di giugno del 1924 venne ricoverato presso l’Istituto elioterapico Codivilla di Cortina d’Ampezzo, sezione montana del Rizzoli. I Rosselli fecero pervenire a Moravia giornali e riviste e lo abbonarono alla Biblioteca del Gabinetto Vieusseux ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] ormai maturo con due opere, diverse, di forte carattere: il complesso di case alte alla Foce a Genova e la colonia montana a Santo Stefano d'Aveto in provincia di Genova.
Il complesso a Genova-Foce (1934-1958) sorse in seguito ad un concorso ...
Leggi Tutto
Ubaldo da Gubbio, santo
Franco Mancini
La citazione dantesca del beato Ubaldo - cioè di U. Baldassini da Gubbio (1080 o 1085-1160), che della sua città natale fu (dal 1129 alla morte) per obbedienza [...] , premessa esso stesso degl'ideali francescani. Il colle s'include dunque, e a pieno diritto, in un'antica sequenza montana, a severo preannuncio della fertile costa (v. 45) del Subasio, così come il beato Ubaldo costituisce uno dei simboli ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] dalle glumette dopo trebbiatura (grani nudi). La sezione degli Speltoidea, il cui centro d’origine è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb ecc.), comprende solo specie coltivate, di cui una (Triticum spelta) ha spighe con rachide ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] è l'anno 1469, in cui la repubblica di Siena fece costruire da Francesco di Giorgio Martini la prima riserva montana e il primo bacino artificiale nell'alta valle della Bruna. Si dovettero però aspettare i granduchi lorenesi per vedere compiuta ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] . Segue un tratto di boscaglia a latifolie sempre verdi, la quale, verso i 330 m. s. m., trapassa alla foresta montana, ricca di grandi alberi a foglie persistenti ed intercalata di burroni nei quali si addensa un groviglio fittissimo di vegetazione ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...