GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] di gru. Questi ultimi monumenti, chiamati convenzionalmente višapy (o vešpy), pare fossero collegati col sistema di irrigazione montana e venivano posti là dove l'acqua delle montagne veniva convogliata nella pianura.
A giudicare dalle fonti scritte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] I re asturiani successivamente si stabiliscono a Oviedo e sottraggono al dominio musulmano in prima battuta l’intera fascia montana che delimita la costa settentrionale lungo l’Atlantico (Galizia,Asturie, Cantabria).
Oltre al regno delle Asturie, nel ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] S. (in Machtkunst, p. 123 ss., egli arriva ad attribuire le qualità positive di Raffaello ad una sua presunta origine montana e nordica) hanno screditato i lati positivi della sua ricerca, che rese attuale nello studio dell'arte europea, alla fine ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] suoli grigiastri del genere podsol, decisamente acidi. La taiga è frammista a formazioni torbose, nei fondivalle, e alla tundra montana, sui rilievi. Più a S carpini, frassini, ontani, querce, tigli, meli e noci diventano più numerosi e in prossimità ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] 169 comuni, nel 1992 è stato scorporato il Biellese, a costituire un’entità provinciale autonoma. A N, l’area montana della Valsesia è costituita da buona parte del versante piemontese del Monte Rosa, dagli ultimi contrafforti delle Alpi Pennine e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159)
La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] 'andamento del mercato la produzione degli USA (sia come sottoprodotto, che nei campi minerari dell'Idaho, dell'Arizona, del Montana e dell'Alasca), del Canada (miniere di Cobalt e Atlin) e dell'Australia (miniere di Silverton, Chillagoe, Herberton ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] comprende la Patagonia e la Terra del Fuoco; e la zona andina o della puna che comprende la regione montana della catena delle Ande. Sebbene queste tre zone sembrino presentare una somiglianza superficiale che le distingue marcatamente dalla regione ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] Origanum maiorana (maggiorana), O. vulgare (origano, regano); Rosmarinus officinalis (rosmarino); Satureja hortensis, S. montana (santoreggia); Salvia officinalis (salvia); Thymus vulgaris (timo comune).
Leguminose: Cicer arietinum (cece); Dolichos ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] dell'abete, il nucleo della vegetazione alpina è formato nei Pirenei da un'essenza di grande robustezza, il pino uncinato (Pinus montana, var. uncinata), il quale si spinge normalmente fino a 2300 m., ma che è stato incontrato anche a 2700 m.
Poco ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] spugna, la Collenia undosa Walcott (pag. 478, n. 2) ed alghe.
Sempre nell'America settentrionale (nel Texas, nel Montana, nella Columbia inglese, nella Terranova) si ha Algonchico sviluppato per varie migliaia di metri. Buoni fossili provengono dall ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...