Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] i 616 mm., e sono massime in primavera (maggio e giugno 160 mm.). La montagna ne riceve più di 1 metro (Rusca Montană, 1016 mm).
I prodotti del Banato sono assai diversi nella pianura, nelle regioni montuose a ovest del corridoio di Caransebeş, e ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] di sorgenti al plurale, perché il fiume può essere formato da più vene minuscole, che scendono dai vari versanti di una conca montana, come è per il Tevere. In altri casi, il fiume ha origine da una sorgente ben evidente, per esempio nel caso delle ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] , si diede a dipingere su quel stile, in seguito però datosi a delle composizioni bernesche cercò la maniera oltra montana di modo che fattosi un stile tutto proprio facendo cose vilereccie e bambociate fu dagli amatori ricercato e acquistò molto ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] (2.200.000 km2), su cui furono costituiti (nel giro di un secolo) 4 Stati dell’Unione nordamericana (Arkansas, Iowa, Missouri, Nebraska) e parti di altri 9 (L., Minnesota, Oklahoma, Kansas, Colorado, Wyoming, Montana, North Dakota, South Dakota). ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] di migliaia di volumi e periodici; il catalogo è ricca miniera, non solo dell'alpinismo, ma di ogni studio e ricerca montana. Quanto fece il C. A. I. compare nella sua Cronaca, curata da Scipione Cainer nel 1889 e soprattutto nella pubblicazione L ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] che compongono cambia con l'altitudine, in modo che al di sopra di 1500 metri si può parlare di una zona montana caratterizzata da essenze a foglie piccole, coriacee, fittamente stipate con rami spesso dilatati a ombrello per resistere ai venti e che ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] , industrie chimiche e del ferro, mercati di granaglie e di bestiame.
La parte occidentale, che per la postura montana era anche detta Alto Ducato (Oberherzogtum), è separata dall'orientale per mezzo del corridoio formato dal territorio dell'antica ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] ricca e assai dispendiosa a Pesaro, per cui dovette gravare la mano sui sudditi che, specialmente quelli della parte montana, avvezzi al governo patriarcale dei Feltreschi, si ribellarono, trovando che egli veniva meno alle promesse, e così furono ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] di Gratteri e della foresta regia di Caronia, disegnando il nucleo di un dominio territoriale coincidente con l’area montana delle Madonie, ricco, oltre che delle risorse boschive e cerealicole citate, di sbocchi marittimi (Termini, Roccella, Cefalù ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] nell'ornato dallo scultore Bartolomeo Sanseverino, di cui ancora sopravvivono dettagli scenografici propri della sua maniera (Neil, 1995; Montana). Ancora con ruolo di perito e consulente intervenne nel 1777 a Santa Flavia, nei pressi di Palermo, per ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...