PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] di Pisino e fondò intorno ad essa la contea d'Istria, detta anche contea di Pisino. Questa - centro di tutta l'Istria montana - venne per eredità nel 1374 agli Asburgo. Dal 1380 fu continuamente (meno l'anno 1508, quando l'ebbe Venezia) data in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Avila (Juan de Ávila), beato
Salvatore Battaglia
Scrittore ascetico, nato in Almodóvar del Campo nel 1500, morto a Montilla il 10 maggio 1569. Dopo gli studî di diritto a Salamanca (1514-1518) [...] e originale movimento del suo pensiero, concreto e umano anche quando è ascetico.
Ediz.: Las obras, a cura di J. Fernández Montaña, Madrid 1901, voll. 4; l'Epistolario, a cura di V. García de Diego, in Clás. castellanos, XI, Madrid 1912.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
TAVERNA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico [...] 250,35), penetra nell'altipiano silano sino ai corsi del Savuto e dell'Ampollino e comprende il bosco del Gariglione (v. sila). Il territorio è occupato da boschi (castani e pini) e pascoli nella parte montana, e produce vini, olî, cereali in basso. ...
Leggi Tutto
De Meteoris (Meteorologica)
Enrico Berti
Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] credunt... vulgares et physicorum documentorum ignari) e riprende quasi alla lettera le parole di Aristotele (I 13, 350a 4-15 " Montana et alta loca... ascendentem vaporem infrigidant et concernunt iterum in aquam "; cfr. anche I 9, 346b 23-31; II 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ). I picchi più elevati (Kebnekaise, 2111 m, e Sarektjåkkå, 2090 m) si trovano nell’estremo N. Tutta la fascia montana è fortemente incisa da valli glaciali che, quando non sono occupate dai ghiacciai attuali, sono percorse da fiumi (spesso immissari ...
Leggi Tutto
Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] da Ma Raney, Bessie Smith, Sarah Martin, Mamie Smith, Victoria Spivey, Blind Lemon Jefferson, Leadbelly, Big Bill Broonzy, Montana Taylor, Robert Johnson ecc., si affermò inoltre la figura del b. singer, accompagnato dal suo gruppo. Parallelamente ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] elevate per i fondovalle e, in maggior misura, per le fasce costiere.
Si calcola che nei territori facenti parte delle comunità montane interessanti 118 comuni, il calo demografico sia stato del 25%, con punte di 45%. Il resto del territorio è stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] località di Sasima. G. resistette a lungo, rifiutando di stabilirsi in quel luogo selvaggio; rifugiatosi di nuovo in una solitudine montana, acconsentì a ricevere la consacrazione, ma a Sasima non si recò mai e rimase a Nazianzo, dove, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] a 0°, e quelle estive superiori ai 20°. Le precipitazioni atmosferiche assai scarse, non superano i 300 mm.; nelle zone montane cadono abbondanti le nevi, a cui attingono i fiumi, l'Ob, il Tomsk e i loro afluenti, che attraversano il territorio ...
Leggi Tutto
Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] edaficamente esclusive sono numerosi: la digitale (Digitalis purpuria), la calluna (Calluna vulgaris), l'arnica (Arnica montana), la ginestra da scope (Genista scoparia), il castagno sono particolarmente diffusi sui terreni silicei; le coltivazioni ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...