(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] ; estese e frequenti faggete, fra i 1000 e 1800 m, intercalate da boschi di Conifere (pini e abete bianco) nella zona montana; nella zona subalpina la formazione degli alberi nani e degli arbusti, così bene sviluppata e ricca di specie nelle Alpi, è ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] (l. 25 luglio 1952, n. 991); i c. di prevenzione del degradamento dei territori montani, che sorgono dove non esistono c. di bonifica montana (l. 25 luglio 1952, n. 991).
Disciplina tributaria
I c. integrano soggetti indipendenti sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] sterile, ma anche sui terreni migliori i venti arrecano gravi danni alla vegetazione. Nelle località meno favorite si pianta Pinus montana, abete bianco (Picea alba) di origine canadese e resistente, e abete rosso (Picea excelsa), che è l'albero più ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] il fiume cambia gradatamente di natura e di aspetto e, quale un immenso torrente montano, si apre una via attraverso la barriera montana dei Monti di Cristallo che lo separano dalla costa marittima. L'angusta e tortuosa gola che ne forma l'alveo si ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] delle valli e dalle alluvioni degli attuali delta ed estuarî.
Idrografia e clima. - La vicinanza al mare dei versanti montani orientali lascia ai fiumi un troppo breve percorso perché possano svilupparsi. I corsi d'acqua rapidi e tortuosi, navigabili ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] tre grandi fiumi Yang-tze, Mekong e Saluen. Si è cercato di spiegarlo come il risultato di un ripiegamento della catena montana durante la formazione del Himālaya.
Lo Yang-tze kiang nasce al centro dell'altipiano del Tibet, poco a S. delle sorgenti ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] Gran Sasso è costata circa 12 milioni di lire. Sull'opposto Monte Luco, attigua alla pineta di Roio, sorge la Colonia montana per i figli della gente dell'aria e del mare, notevole per i suoi pregi architettonici.
Risorse idriche. - L'insufficiente e ...
Leggi Tutto
SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] tratti sono coperti da fitte boscaglie di quercia sempreverde; in taluni luoghi si hanno foreste di pini (come nella località montana di Kalaw). Solo nelle vallate esenti dal gelo possono penetrare le foreste di tek della Birmania.
Gli Shan formano ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] , Nuova Galles del Sud e Victoria), degli Stati Uniti (Colorado, Arizona, Nuovo Messico, California, Washington e Montana), del Canada (Ontario, Ottawa, Quebec, Columbia Britannica) e della Norvegia meridionale. I più notevoli cristalli provengono ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] i principali mezzi di sussistenza, insieme con la raccolta dei molti frutti selvatici e delle erbe medicinali (Arnica montana). Dacché, con lo sviluppo dei moderni mezzi di comunicazione, apparve conveniente l'esportazione dei prodotti agricoli, s ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...