TIRRENIDE
Giuseppe Stefanini
. Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] da ricordare Phyllodactylus europaeus, Algiroides Fitzingeri, Discoglossus pictus (esteso però anche in Spagna e in Africa), Molge montana; tra gli Artropodi, fra gli altri, i generi Agelaea, Thilmanus, Sinorus, Hyperomorphus, ecc. Significativa è ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] tre zone altimetriche: la più bassa, steppica, si addentra nelle valli più aperte, risalendole fino a 1000 m circa; segue la zona montana o delle foreste (da 500 a 2000 m circa), in cui domina il larice siberiano; al di sopra si ha la zona degli ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] tenuto a pascoli; nella zona collinare vulcanica è coltivato a ulivi, viti e alberi da frutta - in prevalenza meli -; in quella montana è coperto da castagneti, boschi e pascoli. Lungo La Melfia, ai due margini, si è sviluppata una ricca e redditizia ...
Leggi Tutto
LANARK (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] ancora importante; in passato questo distretto forniva anche un'apprezzabile quantità d'oro. A NO. della striscia montana la stratificazione geologica è, schematicamente, di arenaria rossa antica e di calcare carbonico, con molte rocce ignee; infine ...
Leggi Tutto
Famiglia (Antilocapridae Gray, 1866) del sottordine Artiodattili pecoriformi. Ha corporatura piuttosto robusta ma svelta, altezza alla spalla 80-90 cm., testa allungata, rinario ridotto ad una sottile [...] vive in tre razze nell'America settentrionale: tra il Missouri e le Montagne Rocciose negli stati di Montana, Wyoiming, Colorado, Kansas, Texas, Nuovo Messico, Nevada, Idaho, Utah, Oregon (forma tipica); nel Messico (Antilocapra a. mexicana ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] a uno scienziato ambientalista durante un programma televisivo di grande ascolto; le tecniche di costruzione nelle aree montane, ma anche le rivendicazioni degli addetti alla verifica dell'abitabilità degli edifici; gli interessi delle imprese che ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] in partic. M.R. Nobile, Rosario Gagliardi (1690 ca-1762), pp. 13-59; M.M. Bares, L’architetto e la costruzione, pp. 61-91; S. Montana, L’architetto e l’aristocrazia, pp. 109-121); A. Antista, Un rilievo di V. S. per il feudo di San Lorenzo a Noto, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] entro il quale vengono costituiti gli Stati di Louisiana, Arkansas, Kansas, Missouri, Oklahoma, Iowa, Nebraska, Minnesota, Dakota, Montana e Wyoming; nel 1819 viene annessa anche la Florida, ex spagnola. L’altra tappa fondamentale è l’annessione dei ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] dello spopolamento delle montagne sulla efficienza delle truppe alpine e sulla difesa della frontiera montana, 23 febbraio 1930, in Atti del I Congresso piemontese di economia montana, Torino 1930, pp. 34-37).
Morì a Torino l'11 dic. 1938.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] principali: la regione mediterranea, che interessa la fascia costiera fino a circa 800 m, caratterizzata da macchia mediterranea; quella montana, fino a 1600-1800 m, con prevalenza di faggi e abeti; quella alpina, con vegetazione erbacea.
Nel 1923 l ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...