Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto di Bering; a S. dal Mare di Bering; a O. i suoi limiti [...] brevi corsi d'acqua, come il Pala e il Verkon, tributarî del Mar Glaciale, e da alcuni laghetti. Nella zona montana è abbastanza sviluppata la vegetazione arborea, soprattutto di conifere. Ricca la fauna per il numero e la varietà degli animali. Data ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] sociale assai diversa da quella fino ad allora da lui conosciuta, in una diocesi che copriva un'area montana, caratterizzata da un'attività economica essenzialmente agricolo-pastorale scarsamente redditizia.
Dei primi dodici anni del suo vescovado ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] cause di morte, con il fine di individuarne le relazioni con le condizioni ambientali e nutrizionali della popolazione montana.
Da un vivido bozzetto familiare dovuto al nipote, il teologo, alpinista e abate Giuseppe Farinetti, risalta bene il ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] (Plaça de la Universitat), polo del fermento creativo dell’epoca. Tale clima favorisce la nascita, nel 1994, di Montana Colors, la prima azienda specializzata in grado di produrre con successo bombolette spray capaci di soddisfare le crescenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] ), Durostorum (Silistra), con notevole tomba a camera con pareti affrescate di fine 4° secolo.
Fra i centri all'interno, Montana (Mihajlovgrad), che ha rivelato resti delle mura, di un santuario e tracce di frequentazione sin dall'età del Bronzo; nel ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] T. repens L., T. patens Schreb., T. campestre Schreb., T. lappaceum L., ecc.), sono comuni e frequenti dal mare alla regione montana.
Vivono nelle zone elevate delle Alpi e dell'Appennino: T. alpestre L., T. alpinum L., T. badium Schreb., T. noricitm ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] di baie. Generalmente queste lagune non sono che gli estuarî dei corsi d'acqua che hanno le loro origini nella regione montana: così dopo il Tugela, che si origina dalle più elevate creste del Drakensberg e si apre direttamente in mare, l'Umhlatuzi ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] capitale, nessun centro tocca i 10 mila ab.; i più importanti sono Barruelo de Santullán (4 mila ab.) nella zona della montaña, Saldaña e Carrión de los Condes (3 mila ab.) nella valle del Carrión, Astudilla, Torquemada e Dueñas (3200 ab.) in quella ...
Leggi Tutto
LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί)
Alberto Gitti
Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] Dalmati. Verso l'interno i limiti sono affatto imprecisabili, ma è certo che la Liburnia non deve aver sorpassato la zona montana che si estende tra l'Albio e l'Adrio. Le sue città principali erano, oltre alle surriferite, Aenona (od. Nona), Asseria ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] V. elongata L., V. dioica L., V. phu L., V. saliumca All., V. supina L., V. tripteris L., V. tuberosa L., V. montana L., che vivono tutte nelle regioni montuose o nella regione alpina.
Nota ai Greci (forse col nome di ϕῦ), la valeriana fu considerata ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...