Sheen, Martin
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ramon Estevez, attore cinematografico statunitense, di origine spagnola, nato a Dayton (Ohio) il 3 agosto 1940. L'aspetto comune, quasi anonimo, e il modo [...] 'bravo ragazzo' conformista che dopo aver ucciso il padre della giovanissima Holly (Sissy Spacek) fugge con lei attraverso il Montana e il South Dakota, non esitando a compiere una serie di delitti insensati senza mai abbandonare il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] , alcuni sono assai più lunghi del fiume principale. Il maggiore è il Missouri, che nasce nella regione occidentale dello stato di Montana e scorre verso E. e SE. per 4720 km., congiungendosi col Mississippi 32 km. a monte di St Louis. La distanza ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] , a titolo indicativo: la regolazione del trasporto solido, sia diminuendo gli effetti di erosione dal bacino (rimboschimento, bonifica montana), sia con la correzione del profilo dell'alveo in modo da limitare l'erosione o i depositi; le difese ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] e delle Allgäuer Voralpen (Hoher Freschen, m. 2006; Pfänder, m. 1064). Il Vorarlberg è quindi nel complesso una regione eminentemente montana con estesi ghiacciai; i ripidi corsi d'acqua che la percorrono sono ricchi di energia idrica.
Il clima è ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] paesello di Paterno, ricostruito dopo il 1915, e il resto sparsi nel territorio comunale (96,5 kmq., compresa un'area montana a NE. disabitata).
Monumenti. - La città ha nella sua parte più antica strade strette e tortuose. I monumenti più antichi ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] inferiore alla media nazionale.
Si sono andate accentuando le differenze fra le varie zone morfologiche, per cui si passa da una densità montana di appena 40 ab., ad una densità di 186 nella zona di pianura. Tra il 1936 e il 1951 la popolazione è ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] e di pendici calcaree aperte largamente agl'influssi meridionali.
L'economia, di tipo piuttosto silvo-pastorale nella zona montana, integra nella parte bassa i proventi dell'industria armentizia (bovini, caprini, ovini) con i prodotti delle colture ...
Leggi Tutto
Con il nome di Cicerìa è comunemente denominato l'altopiano ondulato, arido, sterile, in gran parte disabitato, ove i caratteri del Carso sono maggiormente pronunciati, alla base della penisola istriana, [...] dei Cici, in Archeogr. triestino, XXIX-XXXI (1903); id., Sui Rumeni dell'Istria, ibid., XXIII (1900); G. Cumin, L'Istria montana, Trieste 1927; C. De Franceschi, I castelli della Valdarsa, Parenzo 1900; A. Covaz, in L'Istria, 1848, pp. 246-47; 1849 ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia Camoscio. Ha corporatura robusta e apparentemente tarchiata, spalla alta e treno posteriore piuttosto basso; altezza alla spalla circa 1 m.; la femmina è un poco più piccola. [...] sola specie, Oreamnos americanus Blainville 1816, distinta in 4 sottospecie, distribuite negli stati di Oregon, Idaho, Washington, Montana, come pure nella Colombia Britannica e nell'Alaska.
Bibl.: Blainville, in Bull. Sci. Soc. Philomath., Parigi ...
Leggi Tutto
GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper)
Adriano Fiori
Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] sul terreno e con foglie più brevi e meno pungenti. Tale forma è detta ginepro nano (Juniperus communis var. montana Ait. = J. nana W.).
Le bacche di ginepro hanno odore resinoso-aromatico gradevole e formano oggetto di commercio, specialmente ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...