FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] Mundart von Certoux, Zurigo 1919; W. Pierrehumbert, Dict. hist. fu parler neuchâtelois, Neuchâtel 1926; W. Gerster, Die Mundart von Montana, Aarau 1927; O. Keller, La flexion du verbe dans le patois genevois, Ginevra 1928. Per la sezione italiana: C ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] dell'Aveto, con Chiavari, unendo quindi rapidamente la pianura piacentina con la Riviera di Levante attraverso un'importante zona montana. Questa strada si collegherà con un'altra che rimonterà la più alta valle del Nure (Ferriere-S. Stefano).
Sono ...
Leggi Tutto
PASSO
Roberto Almagià
. È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] strutturali e passi di erosione. I primi sono connessi con gli stessi processi tettonici del ripiegamento di una cresta montana; ad es., quando fra due sezioni corrugate rimane per qualsiasi ragione una lacuna; ovvero anche quando fra due rilievi ...
Leggi Tutto
OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] montagne dell'Asia tropicale.
Oltre l'U. campestris si possono ricordare i seguenti che si trovano anche nella flora italiana: U. montana With. (olmo montano) con le foglie più grandi e con smarginatura dell'ala che non giunge fino al seme; vive ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] tale complessità emerge dall'analisi della domanda, che si articola in una molteplicità di tipologie (marina, lacuale, montana, termale, sportiva, congressuale, d'affari, ecc.), spesso interrelate tra di loro, determinate da un insieme di motivazioni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] arborea, un modesto arbusto della macchia che ha il suo corrispondente di proporzioni arboree, ad es., nell'alta zona montana del Ruvenzori, l'Apocynum venetum che raggiunge le arene dell'arco veneto-padano dopo avere peregrinato attraverso le steppe ...
Leggi Tutto
MINNEAPOLIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] produzione (Minnesota, North e South Dakota, Montana orientale e Wisconsin occidentale). Altra industria fondamentale relazioni con numerosi stati quali Minnesota, North e South Dakota, Montana e in parte con quelli di Nebraska, Iowa, Wisconsin e ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] ) di piccoli e medî laghetti, di regola allungati nel senso delle valli, che declinano regolari da N. a S. Questa zona montana conserva in parte l'originario manto boschivo, che a S. del Lago Winnepesaukee ha ceduto il posto alle colture. Il clima è ...
Leggi Tutto
VEDDA
Lidio Cipriani
. Tribù primitiva relegata ormai nella sola parte orientale dell'Isola di Ceylon, sopra un'area di circa 6200 kmq., posta fra il versante est del massiccio centrale dell'isola, [...] villaggi e Vedda costieri.
Fra i primi, ogni comunità abita la stessa grotta e sfrutta nella stagione umida un'ampia zona montana di terreno per la caccia e la raccolta del miele, mentre nella stagione secca scende vicino al letto semiasciutto di un ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] di un click bilabiale è lo schiocco di un bacio). Esse si riscontrano in lingue come: per le eiettive, il Montana Salish (Montana centro-settentrionale); per le implosive, l’Uduk (lingua Nilo-Sahariana del Sudan) e il Sindhi (lingua indoeuropea dell ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...