LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] alla prima mostra d'architettura, promossa dalla Famiglia artistica a Milano, due suoi disegni a china e acquerello per una cappelletta montana e una chiesa nel Veneto, insieme con il progetto per un monumento ai caduti redatto con Muzio e Ponti.
Nei ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] significative perché le più prossime agli interessi antiquari: De quibusdam animalium exuviis lapidefactis e l'Iter per montana quaedam agri Bononiensis loca, poiripresa nel saggio De itinere per montosam agri Bononiensis partem suscepto ad corporum ...
Leggi Tutto
Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997
SALA CONSILINA
V. Panebianco
La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo della Valle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre [...] nome del centro antico, a cui devono essere riferiti i sepolcreti protostorici, tuttora in corso di esplorazione, lungo la falda montana dispiegantesi tra l'abitato e il fondovalle.
Bibl.: J. De La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni permanenti costituite per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse comune ai consociati, che possono essere dotate di personalità giuridica e di una struttura associativa.
La [...] (l. 25 luglio 1952, n. 991); i consorzi di prevenzione del degradamento dei territori montani, che sorgono dove non esistono consorzi di bonifica montana (l. 25 luglio 1952, n. 991).
Voci correlate
Accordi amministrativi
Accordo di programma
Ente ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] km. a monte della sua confluenza nell'Adige - dalla Talvera e dalle propaggini meridionali del Renòn, entro una soleggiata conca montana, tutta verdeggiante di vigne e di frutteti, di fronte a panorami grandiosi e suggestivi che si possono godere da ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] il rimboschimento delle pendici, si è ora venuta maturando, attraverso l'esperienza, la convinzione che il vero fine della restaurazione montana è il rimboschimento e che le opere d'arte, per lo più di modesta entità, sono da considerarsi come mezzi ...
Leggi Tutto
STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso")
Angelo Contardi
L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] si discioglie, formando il sapone. La stearina può essere sofisticata con l'aggiunta di paraffina, di ceresina, di cera montana o di cera carnauba, la quale, anche se aggiunta in piccola quantità, innalza notevolmente il punto di solidificazione.
L ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] quadro fu esposto a Bergamo nel 1872 (insieme con un ritratto) - e replicato per una non meglio identificata parrocchia montana del Bergamasco (Cfr. Emporium).
A soli ventitré anni, dunque, il C. dimostra già una maturità artistica e una padronanza ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] : Cola e Vetto appartenevano ai figli di Giacomo (tra i quali Bonaccorso e Giovanni, padre del D.); Crovara, cuore della signoria montana all'inizio del secolo, era dei figli di Azzo (tra i quali Bertolino); i figli di un altro Andriolo (tra cui un ...
Leggi Tutto
VALVISCIOLO
S. Quilici Gigli
L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] a V, l'una sull'altra, con otto e nove linee di fronte sui lati, sviluppandosi dal vertice fino ai limiti laterali della costa montana. Il muro inferiore, che è anche il più lungo, forma un perimetro unitario, di c.a 450 m di lunghezza: partendo dal ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...