NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] , e miche; la nefelina può comparire come accessorio. Le sieniti sodalitiche sono rocce rare: se ne ha qualche campione nel Montana e nello Středohoři (Boemia). Le trachiti sodalitiche sono più diffuse: se ne osservano a Ischia, nei Campi Flegrei, ai ...
Leggi Tutto
TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] (3-7). Vive nell'Europa media e meridionale e in Italia è raro, spontaneo nei boschi della regione submontana o montana.
Fioriscono alla fine della primavera e all'inizio dell'estate.
Si usano a scopo medicinale i fiori (flores tiliae) iscritti ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] , del Caucaso, dell'Imalaia e dell'Africa boreale. In Italia cresce nelle stazioni aride e rocciose della regione submontana e montana delle Alpi e dell'Appennino sino all'Abruzzo, e anche in Sardegna, ma non dappertutto e spesso in modo molto ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] , anche se realizzati con maggiori mezzi e con attori importanti: South of St. Louis (1949; Il ranch delle tre campane) e Montana (1950; Più forte dell'odio), entrambi di Ray Enright; The big trees (1952; Il tesoro dei Sequoia) di Felix Feist; The ...
Leggi Tutto
Fujimoto, Tak
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, di origine giapponese, nato a National City (California) il 12 luglio 1939. Formatosi alla New World Pictures di Roger Corman, [...] la fuga dei giovani amanti Kit e Holly attraverso la natura selvaggia del South Dakota e le praterie del Montana, 'luoghi' del cult movie generazionale Badlands (1974; La rabbia giovane). L'incontro con Demme avvenne nello stesso anno per ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] , da una fusione di elementi mongoloidi e caucasoidi.
I Baschiri si dedicano all'agricoltura e all'apicoltura, nella zona montana, e all'allevamento del bestiame nelle steppe. La maggior parte di essi ha sedi fisse invernali, ma d'estate diventa ...
Leggi Tutto
MARQUINA, Eduardo
Carlo Boselli
Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Barcellona il 21 gennaio 1879. Esordì dapprima come giornalista; si affermò poi quale poeta lirico d'ispirazione sana, fresca e briosa, [...] ), Poesía de San Francisco de Asís (1915). Tra le opere di teatro: Benvenuto Cellini (1905), La risa de Grecia (1905), Rincón de montaña (1906), Las hijas del Cid (1908), dramma epico; Doña María la Brava (1910), En Flandes se ha puesto el sol (1911 ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Monte (Mt. St Elias; A. T., 125-126)
Carlo Errera
Vetta tra le massime dell'America Settentrionale. Appartiene alla catena più esterna (costiera) delle Cordigliere nel tratto pertinente all'Alasca. [...] cura di quella che sarebbe occorsa per una spedizione artica (lontanissima dall'Italia la meta; cinta l'alta piramide montana da estensioni di ghiacciai non valicabili che con penoso lavoro di settimane; mancante all'intorno ogni località abitata e ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] nel Mugello, ebbe sempre un vivo interesse per i problemi della produzione agricola, forestale e zootecnica, della viabilità montana e delle comunicazioni ferroviarie, che studiò e discusse, consapevole della loro importanza per l'economia toscana e ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] le ricche sepolture orientalizzanti recentemente (1996) venute alla luce nell'area dell'ex Poligrafico Alterocci, nonché la fascia montana gravitante intorno a Monte Torre Maggiore, come dimostrano le tombe della prima Età del Ferro a Cesi.
Di ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...