GENGA
Luigi Serra
. Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello [...] (Berenson), ma che risulta di Ercole Orfeo da Fano (1584).
Nel territorio del comune di Genga, appena usciti dalla grandiosa gola montana detta di Frasassi, scavata dal Sentino fra il M. di Frasassi e il M. Valmontagnana, si trova la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) [...] , per cui, dopo aver attraversato il deserto, giunge al lago d’Aral, ove termina, solo in virtù degli afflussi della regione montana. Verso lo sbocco, ha un corso incerto e si divide in molti rami, con letto notevolmente largo, ma poco profondo. Il ...
Leggi Tutto
(russo Čukči) Popolazione della Siberia nord-orientale, stanziata nell’omonima penisola e parlante un idioma del gruppo paleoasiatico. Tradizionalmente pescatori di cetacei e allevatori di renne, della [...] Koljučin (a N). Superficie intorno a 50.000 km2. Il rilievo è costituito dalle estreme propaggini orientali dei Monti dell’Anadyr′, da cui scendono verso i due mari brevi corsi d’acqua (Pala, Verkon). La zona montana ha discreta vegetazione arborea. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a tutte le Alpi; ai boschi formati di latifoglie più in basso, di aghifoglie più in alto, succede la zona dei pascoli montani e quindi quella delle nevi perenni o delle roccie nude. I limiti del bosco, e conseguentemente del pascolo e della zona a ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] situazione geografica, all'incrocio delle vie naturali fra il nord alpino e il sud pannonico, e che portano alla Stiria montana, all'Ungheria, alla Croazia.
Insediata sopra un antico centro d'origine romana, ai piedi d'un rilievo isolato (Schlossberg ...
Leggi Tutto
GRESSONEY (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della Dora Baltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte [...] Jean si basa sulle industrie turistiche (ottima l'organizzazione alberghiera e turistica), mentre Gressoney la Trinité ha economia essenzialmente montana. La testata della valle possiede le alpi più elevate (in media m. 2300, la più alta è l'alpe ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] . Il 1º giugno 1699 fu consacrato vescovo di Sarsina.
Dopo avere governato per quasi un ventennio con molto zelo la diocesi montana della valle del Savio, rinunziò all'episcopato (14 maggio 1718) e si trasferì a Roma. Ebbe nella Curia romana numerosi ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] agrario e rurale umbro; per motivi climatici è tuttavia raro nell’U. settentrionale e pressoché inesistente nella fascia montana orientale. Non va sottovalutato, quale risorsa per l’economia di quest’ultima zona ma anche di altre aree collinari ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] . Molta influenza ha però l'altitudine, soprattutto sulle precipitazioni atmosferiche, che, assai abbondanti nella zona montana (sino a 1000 mm.), diminuiscono rapidamente, avvicinandosi alla pianura. L'idrografia è costituita principalmente dagli ...
Leggi Tutto
TERALITI
Antonio Scherillo
. Rocce intrusive nefeliniche. Si tratta di rocce basiche, che, insieme con le essexiti, occupano nella serie delle rocce nefeliniche la posizione dei gabbri nella serie alcali-calcica. [...] quasi nero, a struttura granulare. Le teraliti tipiche si osservano a Duppau nel Mittelgebirge boemo; se ne trovano anche nel Montana (U.S.A.), nella Penisola di Cola, nel Portogallo (Serra de Monchique), ecc. In Italia si conoscono rocce teralitiche ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...