Anabattista (n. Welsberg - m. sul rogo a Innsbruck nel 1536). A partire dal 1528, guidò l'emigrazione dei Tirolesi in Moravia; qui moderò i contrasti sorti fra le diverse comunità e correnti anabattiste, [...] dalla Moravia (1622), si diffusero in Ungheria e Transilvania, poi in Ucraina (1781) e, un secolo più tardi, nell'America Settentrionale dove sussistono ancora alcune loro comunità, nel Dakota Meridionale e Settentrionale, nel Montana e nel Canada. ...
Leggi Tutto
GIGANTOSTRACI (lat. scient. Gigantostraca, dal gr. γίγας "gigante" e ὄστρακον "guscio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Ordine est;nto di Artropodi, della classe Merostomata (v. merostomi), stabilito da E. [...] , come è provato dalla presenza di branchie foliacee. I primi rappresentanti dell'ordine si trovano nell'Eozoico del Montana col genere Beltina e sono ancora rari nel Cambrico. Nel Silurico inferiore della Boemia e America Settentrionale si trovano ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Lotee. Sono erbe, frutici od arbusti della regione mediterranea con foglie generalmente imparipennate; con fiori in capolini raramente [...] isole; Oreanthyllis con le specie A. barba Iovis L. arbusto delle coste marine dell'Italia centrale, meridionale e insulare; A. montana L. suffrutice delle Alpi e dell'Appennino; Dorycniopsis con la specie A. Gerardii L. erbacea perenne di Corsica e ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1412 da Niccolò di Marco dei Ss. Apostoli e il 6 ottobre 1430 era ammesso al Maggior Consiglio, entrando ben presto nella vita commerciale a fianco dello zio Niccolò e partecipando [...] . Un altro aspetto della sua personalità va pur rilevato: egli fu uno dei pionieri delle ricerche minerarie nella zona montana del territorio veneto, dando impulso a imprese, sfortunate sì, ma che servirono a richiamare l'attenzione e l'impiego ...
Leggi Tutto
. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] per la prima volta col loro nome), ma se ne trovano anche altrove specialmente nel Canada, in altre regioni degli Stati Uniti (stati di Montana e Arkansas) nell'isola di Cabo Frio (Golfo di Rio de Janeiro), nel Madagascar e, nell'Europa, in Boemia. ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Puerto Príncipe, od. Camagüey, Cuba, 1814 - Madrid 1873). Da Cuba si trasferì molto giovane in Spagna. A Madrid divenne una delle figure più rappresentative dell'ambiente letterario [...] (Saúl, 1849; Baltasar, 1858) e le commedie (Errores del corazón, 1852; Las hijas de las flores, 1852). Scrisse anche numerosi romanzi (Sab, 1841; Espatolino, 1844; Guatimotzín, 1846) e leggende (La balada del helecho, La montaña maldita, ecc.). ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] , nell'ambito dei rapporti tra istituzioni che la normativa recente ha contribuito a istituire e incrementare, la presenza della ix Comunità montana del L. (l. istitutiva 1002 del 1971) con sede a Tivoli, di cui fanno parte ben 22 comuni tra i quali ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] che se ne posseggono sono sufficienti a darne un quadro d'insieme. La depressione del Fezzan, che gli elevati massicci montani del Tibesti e dell'Ahaggar limitano rispettivamente a SE. e a SO., sembra in relazione con la profonda insenatura che ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] anche zafferano bastardo, efemero) frequente nell'Europa centrale e meridionale e da noi comune nei prati, dal mare alla regione montana; è una pianta proteranta, i cui fiori nascono in settembre-ottobre in numero da 1 a 7, hanno un bel colore ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie del genere Cyclamen della famiglia delle Primulacee. Sono piante erbacee perenni, con rizoma tuberoso rotondo o globoso, foglie tutte radicali arrotondate, più o meno angolose o lobate, [...] sono 3: C. europaeum L. a fioritura autunnale, con foglie reniformi, non angolose, che vive nella regione submontana e montana delle Alpi e nell'Appennino settentrionale; C. neapolitanum Ten. con fauce della corolla formante un anello a 10 denti, e ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...