SHAMIL
Fritz Epstein
. Nato nel 1797 nell'aul avarico di Ghimree (Daghestan), morto il 4 febbraio 1871 a Medina. Dal 1834 al 1859 Sh. (pronuncia locale del nome arabo-islamico Samauwal "Samuele") fu [...] più assoluto isolamento con fanatismo religioso, terminò il 6 settembre 1859 con la capitolazione di Sh. nella fortezza montana di Ghunib che si arrese alle soverchianti forze russe, capitanate dal principe A.J. Barjatinskij. Sh. dovette stabilirsi ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] pisana; non sappiamo nulla sull'esito di questo progetto.
Negli anni seguenti il D. si occupò della sua piccola signoria montana: il 12 ag. 1315 concesse il perdono a due esiliati dal castello di Mioglia, di sua proprietà; fu nominato procuratore ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] "Nuove norme per lo sviluppo della montagna", con l. 4 maggio 1973, n. 29 sono state istituite 10 Comunità Montane (Carnia, Valcanale-Canal del Ferro, Pedemontana del Livenza, Meduna e Cellina, dell'Arzino, Gemonese, Tarcentina, Valli del Natisone ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] della bonifica anche a territorî collinari e di monte. Già esisteva una legislazione sulla sistemazione idraulico-forestale dei bacini montani, secondo la quale lo stato - a scopo di difesa del terreno contro le acque sregolate e di miglioramento del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836)
Osvaldo BALDACCI
Emilio LAVAGNINO
Osvaldo BALDACCI
In dipendenza degli eventi della seconda Guerra mondiale 25 comuni su 277 risultano variamente danneggiati; di essi 16 nella [...] ab.).
Bonifiche (XXX, p. 846).- Le opere di bonifica abbracciavano nel 1934 ha. 884.615, oltre 26.760 ha. di sistemazione montana. Si riconobbe poi l'opportunità di concentrare gli sforzi e i capitali su una superficie meno vasta e più promettente di ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano parecchie forme di piante della famiglia Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, riunite, secondo i più, in due specie distinte.
Il Prunus avium L. (Cerasus avium Moench.; volg. ciliegio [...] (secondo alcuni autori solo inselvatichita) e dell'Asia occidentale temperata; in Italia è frequente nella regione submontana e montana ed è coltivata in numerose forme, che possono riunirsi in due gruppi: Ciliegie tenerine (var. iuliana DC.) con ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa orientale, detto dagli antichi Tyros e Danaster o Danastris, Nistru dai Romeni, Turla dai Turchi. Nasce dal versante settentrionale dei Carpazî, a SO. di Leopoli, e scorre con direzione [...] varia assai, soprattutto dal febbraio al maggio-giugno, all'epoca dello scioglimento dei ghiacci fluviali e delle nevi della zona montana. È navigabile per 280-300 giorni, essendo per il restante tempo ingombro dai ghiacci; inoltre il suo corso è ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] 11 generi e circa 370 specie, di cui la maggior parte abitano le regioni temperate dell'emisfero boreale e parecchie la zona montana e alpina. Fra queste, rarissima in Italia, è la Linnaea borealis L. Oltre a questa vivono in Italia altri 4 generi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] e la data 1309 si sarebbero lette su un affresco, distrutto nel corso dell'Ottocento, nella chiesa di S. Marco a Cupra Montana (prov. Ancona; Anselmi, 1906); inoltre, su un S. Francesco staccato da S. Nicolò a Jesi e ora nel convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
caro-acqua
(caro acqua), s. m. Rialzo delle tariffe di fornitura dell’acqua.
• la privatizzazione della gestione dell’acqua punirà dunque nel modo più ingiusto i Comuni «virtuosi», quelli che hanno sin [...] la gestione dell’acqua. […] È la protesta contro il caro acqua e la guidano i centri dell’ex Comunità montana Aveto, Graveglia e Sturla. Una battaglia condivisa anche da Rezzoaglio e Ne, seppure non organizzino la consultazione. (Debora Badinelli ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...