Genere della famiglia delle Ranuncolacee, di cui la specie principale è l'Aquilegia vulgaris L. (volg. perfetto amore o guanto della Madonna; fr. ancolie; ted. Ackeley; ingl. columbine). È pianta perenne, [...] formato da cinque follicoli, polispermi, deiscenti. È comunemente coltivata nei giardini, e spontanea nei boschi della regione montana: se ne hanno varietà a fiori doppî. Al genere Aquilegia sono ascritte circa cinquanta specie, tutte dell'emisfero ...
Leggi Tutto
PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] temperate del globo. Tredici appartengono alla flora italiana e sono proprie specialmente dei pascoli e delle rupi della zona montana e subalpina, ma una, la P. palustris L., si riscontra anche nelle colonie microterme della regione padana: essa ...
Leggi Tutto
SIOUX (pron. Siù)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, [...] contro gl'intrusi, i Sioux furono spinti nel Territorio Indiano o confinati nelle Riserve del Dakota, del Nebraska e Montana. Anche successivamente, tuttavia, vi furono ribellioni e sollevazioni (1862-1876). I Sioux si possono considerare come i più ...
Leggi Tutto
Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] 'Asia occidentale, nelle Azzorre, naturalizzata nell'America settentrionale; in Italia è comune nei luoghi erbosi dal mare alla regione montana e fiorisce da maggio a settembre.
Come droga si usa l'erba (herba centaureae minoris) cioè tutta la pianta ...
Leggi Tutto
Con questo nome vengono designate piante differenti, appartenenti a famiglie diverse: l'Epilobium angustifolium L. della famiglia Enoteracee, una volta usato come astringente; "camedrio cervino" è detta [...] i fiori sono disposti in spiga terminale e hanno la corolla rosea o porporina. Vive in Europa e nell'Asìa occidentale ed in Italia si trova nei luoghi boschivi ed erbosi dal mare alla regione montana. Viene usata l'erba come pettorale e astringente. ...
Leggi Tutto
Architetto burkinabé (n. Gando 1965). Formatosi in Germania, ha fondato nel 1998 l’associazione no profit Schulbausteine Für Gando per accompagnare e sostenere lo sviluppo del suo paese e nel 2004 il proprio [...] , Burkina Faso), Léo Doctors’ Housing (2019, Léo, Burkina Faso), Xylem al Tippet Rise Art Center (2019, Montana, Stati Uniti), Kamwokya Community Center (2022, Kamwokya, Kampala). Alla pratica professionale l’architetto ha affiancato esperienze di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] -59). Osservava che la proprietà era più frazionata in montagna che in pianura, e ciò per la povertà dei terreni montani, il loro minore valore di mercato e quindi il maggior numero di piccoli proprietari al limite dell’indigenza. Questo significava ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] Mondragone di Frascati, entrambi gestiti dalla Compagnia di Gesù, per poi diplomarsi in Svizzera presso l’Institut Montana di Zugerberg, frequentato da studenti provenienti da molti Paesi del mondo. Rientrato in Italia, si laureò in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] Gregorio VII del 1080.
L'anonimo ravennate ricorda col nome di Annonaria Pentapolensis la "provincia Castellorum", ossia la regione montana; il nome non ha riscontro nei documenti, ma currisponde a quello dell'antico Picenum Annonarium. Che il nome ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)
Lu. Fi.
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] attenua molto, anche per la vicinanza del mare, nelle colline e nelle vallate occidentali; rigidissimo è invece nella zona montana, anche a causa dei numerosi ghiacciai. La pioggia cade in abbondanza raggiungendo nelle zone più elevate, insieme con ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...