Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] popolazione: i 4/5 di essa sono stanziati nel Terai e nelle zone collinari; il rimanente nelle valli o sparso nella fascia montana. La maggiore e unica conurbazione del paese è quella formata dalla capitale, Katmandu (741.000 ab. nel 2003; 1.340.000 ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] Alto Adige e nelle valli di Fassa, di Sole, Rendena e nell'alto Garda nel Trentino. L'offerta è in prevalenza montana; non è tuttavia trascurabile, anche se strettamente connessa alla prima, l'offerta lacuale - con particolare riguardo per il Lago di ...
Leggi Tutto
Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.).
Columbia fu detto dall'inglese [...] Lewis e Clarke (1804-6). Come rami sorgentiferi furono considerati a lungo il Clark Fork, che scende dalle Bitter Root M.s nel Montana, o lo Snake R. (Fiume dei serpenti), che si forma poco a S. del Parco di Yellowstone, Wyo.; ma ormai tutti sono d ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] Bice Lazzari, Roma 1958; E. Garroni, Arte mito e utopia, 11 dipinti di Bice Lazzari, "Quaderni di arte oggi", ivi 1964; G. Montana, L'esserci e l'arte, Incontro con Bice Lazzari, ivi 1970; G.C. Argan, M. Vescovo, Bice Lazzari, Milano 1974; V. Fagone ...
Leggi Tutto
Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] : C. rapunculus L., C. medium L., C. persicifolia L., C. trachelium L., ecc. Buon numero di specie vegeta solo nella zona montana e alpina delle Alpi e dell'Appennino: C. alpestris All., C. alpina Jacq., C. barbata L., C. petraea L., C. thyrsoides ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] che riproduce gli ultimi tre minuti del film, dov’è possibile vedere la doppia scalinata della villa di Miami da cui Montana compie il suo tuffo di morte; nella fontana sottostante, sostenuta da un gruppo statuario, la scritta the world is yours. Una ...
Leggi Tutto
Hess, Erika
Svizzera • Grafenort, 6 marzo 1962 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, combinata
Sciatrice dal talento cristallino, qualcuno l'ha definita "la meravigliosa alchimista che [...] ; terzo posto in slalom ai Giochi Olimpici di Lake Placid nel 1980. Ha vinto 6 Campionati del mondo, 2 nello slalom (Schladming 1982 e Crans-Montana 1987), uno in gigante (Schladming 1982) e 3 nella combinata (Schladming 1982, Bormio 1985, Crans ...
Leggi Tutto
Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] . In questo caso anche la vegetazione legnosa assume il noto portamento incurvato o depresso (Krummholz; consorzî dì Pinus montana, di Alnus viridis, del ginepro, dei rododendri, ecc.) in rapporto soprattutto con la durata della copertura delle nevi ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia delle Marmotte. Comprende animali di forme tozze, simili alle vere marmotte. Il Cinomio è di abitudini diurne ed eminentemente coloniale; scavatore eccellente, costruisce profonde [...] ; la forma più comunemente nota è: Cynomys ludovicianus ludovicianus Ord., della grande prateria che si estende dal Montana settentrionale al Texas centrale-occidentale.
Affini al precedente sono i generi:
Citello (lat. scient. Citellus Oken, 1816 ...
Leggi Tutto
STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] sono gialloverdastri, i periferici pistilliferi filiformi, i centrali monoclini ma ad ovario abortito, tubolosi.
Cresce nella zona montana e alpina delle Alpi e dei Pirenei raramente al disotto dei 1500 m. in stazioni rupestri, esposizioni soleggiate ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...