TEUCRIO (lat. scient. Teucrium)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] queste le più comuni sono il T. chamaedris L. (volg. querciola); il T. scorodonia L., frequente nei boschi delle zone submontana e montana, il T. poliunt L., largamente diffuso lungo i litorali, il T. flavum L. e fruticans L. che entrano a far parte ...
Leggi Tutto
In botanica, nome comune del fungo Boletus edulis anche detto p. comune (fig. 1), della famiglia Boletacee (da alcuni inclusa nelle Poliporacee), che cresce nei boschi soleggiati ed è comune anche in Italia. [...] il cappello bruno scuro o quasi nero; è ottimo da mangiare, ancora più pregiato del p. comune; vive nei boschi ombrosi della zona montana. Il p. malefico (Boletus satanas; fig. 2), velenoso, ha il cappello che può misurare fino a 30 cm di diametro, è ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ατλας)
Astronomia
Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8.
Geografia
Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che [...] tre zone di vegetazione: quella mediterranea costiera (sempreverdi, macchie, boschi), la mediterranea montana (con estese associazioni forestali) e la zona montana (con vegetazione di carattere alpino).
Fin da età preistoriche l’A. è abitato ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] a 62-80°, somiglia alla cera, ha un peso specifico di 0,918-0,922. Un'altra cera minerale, la cera montana (Montanwachs) si estrae dalle ligniti: queste vengono trattate con opportuni solventi, i quali, avvenuta l'evaporazione, lasciano una massa ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] . digitale jaune; tedesco gelber Fingerhut; ingl. yellow fox-love) nei boschi e nei luoghi selvatici della regione submontana e montana fino alla Toscana e al Senese; D. micrantha Roth., frequente nei boschi e nei selvatici della regione submontana e ...
Leggi Tutto
MESOGAMIA
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indica un particolare modo di penetrazione del tubo pollinico nell'ovulo di alcune Angiosperme inferiori.
Si credeva che il tubo pollinico penetrasse [...] tubo pollinico, che fu detta acrogamia. Il Nawaschin nel 1898 osservò in alcuni olmi (Ulmus effusa, U. pedunculatia, U. montana) che il budello pollinico penetra nel sacco embrionale dell'ovulo attraversando il funicolo, i tegumenti e l'apice della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente [...] con l'aumento del dislocamento (Vanguard, inglese: dislocamento 42.500 t.; VIII/381, XVI/132, 100 mitragliere; 32 nodi; Montana, americana: dislocamento 58.000 t.; IX/406, XVI/152, 100 mitragliere; 34 nodi), mentre la necessaria potenza offensiva si ...
Leggi Tutto
PETILIA Policastro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria in provincia di Catanzaro, posto a 400 m. s. m. su un alto sperone roccioso sulla via del boscosissimo Gariglione; è la bizantina [...] 'alto bacino del fiume Tacina; nel 1931 contava 8656 ab., dei quali 7834 nel capoluogo, gli altri nella frazione montana Pagliarelle o sparsi nella campagna coltivata a oliveti e vigneti. La stazione ferroviaria, per ora terminale, della Crotone-S ...
Leggi Tutto
GERREI (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna meridionale, in provincia di Cagliari. Confina a S. col Sarrabus, a E. con la Quirra, a O. con la Trexenta, a N. con l'Ogliastra. [...] ) il Gerrei avrebbe avuto anche il nome di Galila, e da studiosi recenti fu ritenuto sede dei Gallilenses, una popolazione montana dell'età romana, ma è probabile che questa risiedesse più a nord, dove esistette fin verso il 1000 un villaggio ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , con vette arrotondate, ricoperti in parte da boschi. A tutela del patrimonio faunistico e floristico di questa area montana è stato istituito il Parco regionale dei Nebrodi. Infine, la terza sezione è costituita dalle Madonie, monti calcarei ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...