Paese della provincia di Reggio Cal. È posto a 350 m. s. m., alle falde del M. Scafi (Aspromonte meridionale), nel bacino della fiumara Amendolea (il classico Caecinus). Nel 1921 aveva 1476 ab. (il suo [...] resti della quale scomparvero nel capoluogo verso la metà del secolo XIX) si conserva ancora in parte nella frazione montana Gallicianò. Le colture principali del territorio comunale sono quelle del frumento e degli ulivi; verso il mare quella dei ...
Leggi Tutto
HAWASH (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Fiume dell'Etiopia che ha origine presso Addis Alem nello Scioa a circa 60 km. ad O. di Addis Abeba e dopo un corso di circa 800 km. si perde nei laghi della depressione [...] di larghezza e di portata, alimentato dai numerosi affluenti che scendono dal ciglio orientale dell'altipiano etiopico e dall'elevata catena montana che ne divide il bacino da quello dell'Uebi Scebeli. Nel suo corso medio, in cui scorre tra rupi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] contro i fedeli dell’Impero bizantino e i Turchi. Muore accidentalmente durante il passaggio di un impetuoso fiume della catena montana del Tauro, il 10 giugno del 1190; la sua repentina scomparsa dà luogo al fiorire di leggende escatologiche ancora ...
Leggi Tutto
Erba annua (Satureja hortensis) delle Lamiacee, alta 1-3 dm, scabra, con piccoli fiori bluastri, e foglie lineari-lanceolate, punteggiate di ghiandole esalanti un intenso e gradevole profumo. Spontanea [...] aromatizzante per condimenti e nella preparazione di liquori e di vini amari.
È detta s. o s. selvatica anche Satureja montana, suffrutice alto fino a 4 dm che cresce nei luoghi calcarei in gran parte del Mediterraneo. Ha foglie lanceolate, rigide ...
Leggi Tutto
Nipote di Antonio. Incerto è i] luogo della nascita che avvenne verso il 1690; morì nel 1755 (secondo altri nel 1781) probabilmente a Torino. Si chiamava Roveda, ma, adottato dallo zio, ne prese il cognome; [...] parte alla guerra di successione d'Austria (1740-48). Disegnò e iniziò nel 1748 il forte di Exilles, capolavoro di fortificazione montana, e la strada detta "dei Cannoni" sulla displuviale tra la Maira e la Varaita. Fu il primo a proporre artiglierie ...
Leggi Tutto
VERGA AUREA (o d'oro)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] specie comprende parecchie sottospecie e varietà, è diffusa nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale compresa l'Africa boreale, in Italia è comune nei boschi della regione submontana e montana. Fiorisce da luglio a ottobre. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] all’interno delle singole province si notano ovviamente forti differenze di densità, per es. fra le parti pianeggianti e quelle montane della Lucchesia o del Pistoiese, fra le aree urbanizzate e quelle rurali, e così via.
Se, prescindendo dai confini ...
Leggi Tutto
Poeta venezolano, di origine italiana, nato a Cartagena nel 1827, ivi morto nel 1897. Dagli studi di medicina passò alla carriera diplomatica, e fu console a Liverpool per venti anni. I contemporanei apprezzarono [...] si affermano nel verso, più che nella prosa delle novelle e delle leggende (Los dos leños e El Loco de la montaña). Iniziatosi alla cultura classica, come in Silva á la Academia Española, il suo temperamento si rivelò essenzialmente romantico. Dall ...
Leggi Tutto
Carso
Altopiano roccioso calcareo che si estende dalle provv. di Trieste e Gorizia fino alla Croazia, passando per la parte occid. della Slovenia. Fu teatro delle principali battaglie del fronte italo-austriaco [...] oltre il cosiddetto Vallone; con l’offensiva dell’autunno (14 sett.-4 nov. 1916) l’esercito italiano conquistò la falda montana a oriente del Vallone; con le battaglie del maggio e dell’ag. 1917 conseguì nuovi vantaggi, soprattutto nella Bainsizza ...
Leggi Tutto
Città commerciale e piccolo porto di mare della contea di Donegal (Irlanda), situata in fondo alla Donegal Bay, alla foce del fiume Eask. Nel 1926 aveva 1200 abitanti. Vi si ammirano le rovine di un bel [...] grano, di burro e di uova. Il porto ha poca importanza.
Contea di Donegal o Tirchonaill (A. T., 49-50). - Selvaggia e montana contea dell'Ulster, nello Stato Libero d'Irlanda. Forma l'estrema parte nord-occidentale dell'Irlanda, e si estende a NO. di ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...