TOPINO (lat. scient. Riparia riparia riparia L.; fr. cotyle riverain; sp. golondrina de río; ted. Ufer-Schwalbe; ingl. sand-martin)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Hirundinidae (v. [...] sotto i fasci di legna. Depone da 3 a 6 uova bianche con piccole macchie come altre rondini, è insettivoro e migratore. Allo stesso genere appartiene la Rondine montana (Riparia rupestris Scop.), che frequenta le rocce a picco sul mare e le montagne. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quella di piombo (430.000 t) in prevalenza estratto, spesso insieme con lo zinco (740.000 t, quarto produttore), in Missouri, Idaho, Montana. Fra le prime al mondo sono anche le quantità estratte di oro (240 t) e di argento (1200 t), dall’Alaska e ...
Leggi Tutto
Minerale, costituito da ossido di alluminio, Al2O3, trigonale. Di colore vario, con lucentezza adamantina, è molto duro (occupa il nono posto nella scala delle durezze di Mohs) e se ne distinguono diverse [...] nel North Carolina, nel Canada e nel Madagascar; in cristalli, utilizzabili per gemme, in Thailandia, Myanmar, Australia, Montana, Sri Lanka. In cristalli policromi o brunastri, si rinviene inoltre a Campolongo (Canton Ticino), Val Sessera (Biellese ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] la picroaconitina. L'A. anthora L. e l'A. lycoctonum L. hanno i fiori, gialli o bianco giallognoli: vivono dalla regione montana all'alpina nelle Alpi, e il secondo si trova anche sull'Appennino sino in Calabria. La sua radice contiene acolictina e ...
Leggi Tutto
GAFSA (arabo qafṣah; A. T., 112)
Attilio Mori
Città della Tunisia meridionale, a 140 km. dalla costa del Golfo di Gabes. La città attuale, che si ritiene corrispondere all'antica Capsa numida, divenuta [...] una moschea ritenuta anch'essa d'origine antica non offre alcun interesse. Una vasta e ricca oasi, bell'esempio d'oasi montana, la circonda. Ma l'importanza principale di Gafsa sta nel fatto che essa è il centro dell'industria estrattiva dei fosfati ...
Leggi Tutto
MAMMOLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, nella rovincia di Reggio, già casale della vicina e più antica Grotteria. È situato a 270 m. s. m., sul fianco meridionale ionico dell'altipiano [...] ), di 9910 nel 1931. Nel territorio del comune (96,07 kmq.) la produzione essenziale è l'ulivo; nella parte montana predominano i pascoli naturali. Mammola è stazione terminale, per ora, della linea ferroviaria Gioiosa Marina Rosarno e dista 13 km ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, unione di 5 città costituita per determinati scopi (di culto, politici ecc.).
La p. libica (4° sec. a.C. - 7° d.C.), composta da colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, [...] , Ancona, o anche Numana); da alcuni documenti si desume ci fosse non solo una p. marittima, ma anche una p. montana (Urbino, Fossombrone, Cagli, Iesi, Osimo). Nella massima estensione, le due p. dovettero comprendere anche Gubbio e Perugia. La P ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] cosiddetti orientali provengono dai giacimenti dello Sri Lanka, della Thailandia, del Myanmar, del Kashmir, del Madagascar, del Montana (USA) e dell’Australia. I giacimenti europei della regione delle sorgenti dell’Isère e del dipartimento dell’Alta ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Berberi dagli Arabi e dai misti. Si considerano tuttavia quali Berberi più o meno puri i Krumiri, che abitano nella regione montana di confine cui essi diedero il nome, i Matmata che abitano la regione meridionale dei Monti Ksour, gli abitanti delle ...
Leggi Tutto
NORTH-WEST FRONTIER, Provincia della (A. T., 93-94)
Provincia dell'India Britannica, tra 31°4′ e 36° 57′ di lat. N. e 69° 16′ e 74° 7′ di long. E., situata all'estremità nord-occidentale dello stato, [...] e la regione collinare occidentale, che comprende i distretti di Peshawar, Kohat, Bannu e Dera Ismail Khan; infine la regione essenzialmente montana ai confini con l'Afghānistān, con cime superiori ai 7000 m. nella sezione di NO. (Tirach Mir, 7628 m ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...