TRIFOGLIO epatico (lat. scient. Anemone hepatica L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Ranunculacee, con rizoma breve fusiforme da cui parte un ciuffo di foglie lungamente picciolate trilobe a contorno [...] selvatici dell'Europa, Siberia, Giappone e America Settentrionale; in Italia si trova generalmente nella regione submontana e montana della penisola e in Corsica; fiorisce da febbraio a maggio. È pianta velenosa perché contiene anemonina e acido ...
Leggi Tutto
Sciatrice alpina italiana (n. Cuneo 1996). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2011 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per l’Esercito. Nel 2014 ha raggiunto [...] 2020 a Sölden e a Courchevel, nel 2021 due a Kranjska Gora, nel 2022 a Sestriere e nella discesa libera nel 2024 a Crans-Montana. Nel 2021 ha vinto l'oro ai Mondiali di Cortina nello slalom parallelo e la Coppa del Mondo di slalom gigante, e nel 2023 ...
Leggi Tutto
Architetto (Torino 1905 - ivi 1973). Iniziò nello studio paterno la sua attività (1930-36), che si svolse in gran parte a Torino: sala dell'auditorium della RAI, in collab. con A. Morbelli (1948); monumento [...] ben documentati dal suo archivio presso la facoltà di architettura di Torino. Nel 1953 fondò l'Istituto di architettura montana, cui è legata gran parte dei suoi progetti. Tra gli scritti: Il messaggio della camera oscura (1945), Architettura, arte ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] il C. pycnocephalus L. specialmente nella regione mediterranea, il C. defloratus L. con le sue numerose varietà nella zona montana. Tre specie sono endemiche e cioè, C. fasciculiflorus Viv., limitato all'isola di Sardegna e isolette vicine, Corsica e ...
Leggi Tutto
ONTANO (lat. scient. Alnus glutinosa Gaertn.; fr. aulne; sp. alise; ted. Erle; ingl. alder)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Betulacee, alto da 15 a 30 m. col tronco di 50-80 cm. di diametro, rami [...] brune e glutinose e contengono semi schiacciati piccoli. Vive lungo i corsi d'acqua e nei luoghi paludosi, dal mare alla regione montana.
Il legno è duro e resistente all'acqua e si usa per palafitte nonché per lavori d'intaglio; la corteccia è ricca ...
Leggi Tutto
STECKER, Antonio
Attilio MORI
Esploratore africano, nato a Kosmonosy (Kosmanos) presso Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau, Boemia) il 19 maggio 1855 e ivi morto il 15 aprile 1888. Studiò scienze naturali [...] del Rohlfs attendendo al rilevamento del Lago Tana, del quale fornì una prima regolare rappresentazione cartografica, perlustrando la regione montana del Semien e spingendosi con le sue ricognizioni nello Scioa, nei paesi Galla e nel Caffa, per far ...
Leggi Tutto
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. [...] in Italia, l’unica caducifoglia è il larice, mentre sono s. tutte le altre, sia della zona litoranea sia di quella montana. Alcune specie sono s. nei climi caldi, mentre si comportano come caducifoglie nei climi a inverno rigido, così alcuni rovi, il ...
Leggi Tutto
Narratore e poeta statunitense (Tacoma, Washington, 1935 - San Francisco 1984). Pur vicino alla recente tradizione "beat" (specie a Kerouac), B. partecipò alla sperimentazione delle strutture narrative [...] : In watermelon sugar (1964), A confederate general from Big Sur (1967), The pill versus the Springhill mine disaster. Poems 1957-1968 (1968), The abortion (1971), Dreaming of Babylon: A detective story 1942 (1977), The Tokyo-Montana express (1980). ...
Leggi Tutto
VALDOBBIADENE (lat. Duplavilis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Cittadina della provincia di Belluno, posta presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, a 252 m. s. m., e a 5 km. dal fiume [...] -606).
Il comune, vasto 60,7 kmq., ha varietà notevole di terreni, che vanno dai boschi e dai pascoli permanenti della parte montana, ai floridi vigneti della zona più bassa e riparata, che coprono quasi 600 ha. e dànno buoni raccolti. Nel 1931 gli ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore (tribù Cinaree). Sono piante erbacee munite di spine rigide e portano capolini solitarî o corimbosi a molti fiori circondati da un [...] in genere. La C. acaulis L., con la forma caulescens Lam. più diffusa del tipo, è frequentissima nella zona montana, soprattutto nei pascoli aprici, di cui nei mesi estivi costituisce un ornamento con i vistosi capolini a squame niveo-risplendenti ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...