Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] attività universitaria, iniziata alla New York University e alla University of Wisconsin, è continuata alla University of Montana nella cittadina di Missoula, luogo divenuto per F. simbolo del West contemporaneo, degradazione postmoderna dello spazio ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] abitati retici, a testimonianza di una netta divisione tra area pedecollinare e di pianura (golasecchiana prima e gallica poi) e area montana. Tra i resti dell'abitato golasecchiano, abbandonato agli inizî del IV sec. a.C. con la discesa dei Galli, e ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (n. San Lazzaro di Savena, Bologna, 1966); atleta di grande temperamento, grazie a un'eccellente tecnica e a particolari doti fisiche ha conseguito numerosi e importanti successi nelle [...] (Calgary, 1988; Albertville, 1992), un titolo mondiale (Sierra Nevada, 1996), una medaglia di bronzo (ai campionati mondiali di Crans Montana, 1987). Nel 1995 si è inoltre aggiudicato la Coppa del mondo di sci alpino. Si è ritirato dall’attività ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena dell'America Settentrionale, della grande famiglia algonchina. Secondo le loro tradizioni, l'abitavano una volta, agricoltori e sedentarî, nella regione dei Grandi Laghi; poi, abbandonando [...] vicini, conservarono sempre un atteggiamento amichevole verso i Bianchi. I loro discendenti, in numero di circa 2300, sono raccolti nelle "riserve" indiane degli stati di Wyoming (dal 1867), Montana (sotto-tribù degli Atsina) e Oklahoma (dal 1876). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] (una grotta, una sorgente, il punto di confluenza di due corsi d'acqua, una roccia, un lago o una cima montana), con i quali si identificavano le divinità stesse: il luogo e il nume ad esso consustanziale erano chiamati genericamente huaca. Non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da un’economia di tipo prevalentemente pastorale; ciò risulta evidente, oltre che dai resti faunistici, dalla posizione montana o submontana della maggior parte dei giacimenti, distribuiti lungo la catena appenninica, e dalla presenza ricorrente di ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] the North American Cordillera and its Problems, New Haven 1915; G. R. Mansfield, Structure of the Rocky M.s in Idaho and Montana, in Bull. Soc. Amer., XXXIV (1923), pp. 263-84; H. Cloos, Bau und Bewegung der Gebirge in Nordamerika, Skandinavien und ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] e per il miglior film.
Con Thunderbolt and lightfoot C. ha realizzato un noir atipico ambientato negli ampi spazi del Montana e che costituisce la prima tappa di quella ricerca di luoghi e di paesaggi che sarà caratteristica della sua opera. The ...
Leggi Tutto
SOTO y CALVO, Francesco
Emilio de Matteis
Poeta e critico argentino, nato a Buenos Aires nel 1860. Dotato di forte erudizione e di grande volontà al lavoro, diede alla letteratura argentina innumerevoli [...] Opere: El primer beso (poemetto, Buenos Aires 1882); Poesías (Parigi 1880-1895); Croquis de Italia (Parigi 1896); Aires de montaña (Pariqi 1896); Cuentos de mi padre (Buenos Aires 1897); El genio de la naza (Chartres 1900); Nostalgía (poema, Chartres ...
Leggi Tutto
INTRODACQUA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Villaggio dell'Abruzzo (provincia di Aquila), uno dei numerosi centri marginali della conca di Sulmona, situato a meno di 5 km. a SO. di quella città, al [...] dei Conti di Sangro e del Loritello e dei Marchesi Trasmondi e d'Avalos. Il territorio (37 kmq.) comprende una porzione montana pascolativa e la parte maggiore della su ricordata conoide, coltivata a vigneto, alberi da frutto, ecc. Il paese è servito ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...