AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Globe, Morenci, Bisbee, ecc.), in misura minore in quelli della penisola di Keweenaw sul L. Michigan, e degli stati di Montana, Nevada, Utah, California, ecc., debole essendo anche in questo caso la produzione (1925) del Messico (53.600 tonn.) e del ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Cariofillacee (tribù Alsinee) che comprende 100 specie circa sparse su tutto il globo. Sono piante erbacee, a fusto eretto o prostrato, foglie opposte, fiori pentameri (raramente [...] comuni in Italia sono: C. triviale Lk.,.C. glutinosum Fr., C. glomeratum Thuill. e C. campanulaium Viv. Sono proprî della zona montana e alpina C. arvense L. e C. alpinum L. Nei monti dell'Italia meridionale si trova C. tomentosum L., che ha fusti ...
Leggi Tutto
UVA di VOLPE (lat. scient. Paris quadrifolia L.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Monocotiledone della famiglia Liliacee-Asparagoidee: è perenne, con rizoma strisciante da cui s'innalza un fusto unico eretto [...] strettissimi gialli. Il frutto è una bacca rotonda, violaceo-nerastra a maturità.
Vive nei boschi ombrosi della regione submontana e montana nella penisola, in Sardegna e in Corsica ed è sparsa in Europa ed Asia. È pianta velenosa che contiene due ...
Leggi Tutto
SOLIDAGO
Augusto Béguinot
. Vastissimo genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte, tribù Asteree, comprendente un'ottantina di specie quasi tutte dell'America Settentrionale, una sola dell'Eurasia [...] o meno ramosa, o anche contratta, con fiori gialli. Comune nei luoghi boschivi e nei pascoli dalla zona submontana alla montana, rara in pianura. In Italia oltre alla spontanea, ne crescono due di origine nordamericana (S. Canadensis L. e S. serotina ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] foce ne fece il porto fluviale della regione, sì da servire di sbocco alle città e ai borghi della zona valliva e montana e da diventare il naturale centro del mercato agricolo della pianura. Lambita in origine dal Liri, non è peraltro escluso che ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] di Venezia). Il F. è costituito da una pianura, che è la sezione più orientale della Pianura Padano-Veneta, e dalla cerchia montana che la circonda, formata dalle Alpi Carniche e da un breve tratto delle Alpi Giulie.
Preistoria e storia
I resti più ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] e petrolio non coprono nemmeno la metà del fabbisogno nazionale; un grande impianto idroelettrico sorge a Tarbela, nella sezione montana dell'Indo, e presso Karāchī è in attività una centrale termonucleare. La rete dei trasporti è inadeguata e il ...
Leggi Tutto
Nome volgare dato ad alcune piante della famiglia Ombrellifere, le cui foglie ripetutamente divise e il cui odore rassomigliano a quelli del finocchio. Queste sono specialmente la Myrrhis odorata L., che [...] Meum athamanticum Jacq. dell'Europa occidentale e media, che in Italia vive nei prati e pascoli della regione montana e alpina nelle Alpi e nell'Appennino. Nel Lazio si chiama finocchiella o finocchietto il finocchio selvatico (Foeniculum officinale ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] , Arte mito e utopia. 11 disegni di Bice L., Roma 1964; L'esserci e l'arte. Incontro con L., a cura di G. Montana, Roma 1970; Mostra di Bice L.: dipinti, tempere, disegni 1925-1970 (catal.), Bassano del Grappa 1970; Bice L. (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
Ford, Richard
Ford, Richard. – Scrittore statunitense (n. Jackson, MS, 1944). Considerato con R. Caver e A. Beattie tra i maggiori scrittori della corrente minimalista del realismo sporco, ha esordito [...] nuances delle parole, fondamentale in raccolte di racconti come Rock springs (1987; trad. it. 1989), dove nella desolazione del Montana s'intrecciano storie di gente comune. Tra le opere del 21° sec., la raccolta A multitude of sins (2002), mosaico ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...