Regista cinematografico (Toronto 1885 - Los Angeles 1981); dapprima scenografo presso la Essanay, ha diretto numerosissimi film (circa cinquecento), tra i quali si ricordano: Robin Hood (1922); Zaza (1923); [...] ); Trail of vigilantes (1940); Rendez-vous with Annie (1946); Nortwest autpost (1947); The sands of Iwo Jima (Iwo Jima, deserto di fuoco, 1950); Mountain Belle (La regina dei desperados, 1952); Cattle Queen of Montana (La regina del Far West, 1954). ...
Leggi Tutto
SAKAI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] che presso tali tribù (ma anche in alcune degli altri gruppi della regione) significa "uomo". I Sakai abitano la giungla montana della penisola a sud dei Semang, e pare contino circa 10.000 individui raccolti nelle tribù dei Semai (o Mai Darat ...
Leggi Tutto
INULA (lat. inŭla; gr. ἑλένιον)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte Tubuliflore (Linneo, 1749), che comprende 90 specie diffuse in Europa, Asia e Africa: hanno le calatidi [...] specie; comuni: I. squarrosa L., I. hirta L., I. salicina L., I. britannica L., I. conyza DC., I. viscosa Ait., I. montana L., I. graveolens Desf., I. crithmoides L.; rare invece: I. Vaillantii Vill., I. germanica L., I. bifrons L., I. candida Cass ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie reniformi-triangolari o reniformi ovate, le estive grandissime (fino a 80 cm. di larghezza), con seno basale ampio, capolini riuniti [...] . Comune in Europa e nell'Asia occidentale nei luoghi umidi, fossati e ruscelli: in Italia si trova nella zona montana o submontana dall'Istria alla Calabria.
Il farfaraccio nei tempi passati veniva usato come pianta medicinale e se ne adoperava ...
Leggi Tutto
WALLISER, Maria
Svizzera • Mosnang, 27 maggio 1963 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom
Memorabili i suoi duelli con la connazionale Michaela Figini, con la quale è stata una delle protagoniste [...] classifica generale di Coppa del mondo nel 1986 e nel 1987 ed è stata seconda nel 1989. Grande accoppiata ai Mondiali di Crans-Montana del 1987, dove si aggiudicò le gare di discesa libera e super G. Ai Mondiali di Vail-Beaver Creek, nel 1989, ha ...
Leggi Tutto
Sesleria Genere di piante erbacee perenni, famiglia Poacee, con densi cespi fogliosi e fiori disposti in spighette ovate, con glume scariose dai riflessi cerulei. In Italia ne sono note 13 specie, comuni [...] di fioriture, dominata da specie di Sesleria, talvolta anche da carici (soprattutto Carex sempervirens e Carex humilis). Colonizza pendii scoscesi e assolati della fascia montana e prealpina, sia sulle Alpi sia sugli Appennini, su substrati calcarei. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] arboreo (anche circa 10 metri d'altezza) formando - p. es. nell'isola di Gomera sulla Cumbre de Agulo - consorzî montani assai estesi, sia affatto puri, sia, più frequentemente, in consociazione con Myrica faya e Ilex canariensis; il sottobosco vi è ...
Leggi Tutto
PIANTAGGINE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del gen. Plantago, ma specialmente della Plantago maior L., pianta quasi cosmopolita che in Italia è diffusa dal mare alla regione alpina [...] cutanee recenti per favorirne la cicatrizzazione.
Uso analogo hanno anche le foglie della Plantago media L., abbastanza diffusa nella regione submontana e montana della penisola, e quelle della Pl. lanceolata L. molto comune dal mare alla regione ...
Leggi Tutto
(serbocr. Cres) Isola del Quarnaro (399,8 km2 con 9000 ab. circa). Già parte della provincia italiana di Pola, nel 1947 passò alla Iugoslavia e venne annessa alla repubblica di Croazia, divenuta indipendente [...] aspra nella parte centrale e settentrionale (Monte Sissol, 638 m). C. rappresenta la continuazione delle catene dell’Istria montana; i calcari vi sono largamente rappresentati, con fenomeni carsici. L’idrografia è poco sviluppata, ma va ricordato il ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, la prima fase del ciclo d’erosione fluviale: a causa dei forti dislivelli che si hanno lungo il profilo longitudinale di un fiume, si manifesta un’attività molto grande, però irregolare, [...] , i versanti con pendenze notevoli, i piani di fondovalle, i gradini di confluenza ecc. Molti fiumi che presentano carattere di maturità o addirittura di senilità nel basso corso, possono tuttavia attraversare uno stadio di g. nella parte montana. ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...