. Città del Canada, capoluogo della provincia di Alberta, a 1058 m. s.m. sull'altopiano che sale verso le Montagne Rocciose. È in rapido incremento dall'ultimo decennio per lo sviluppo minerario (petrolio) [...] del Saskatchewan del Sud, e sulla ferrovia transcanadese del Nord. Ferrovie secondarie la collegano agli altri centri dell'Alberta e al Montana (S.U.A.). Conta circa 190.000 ab. e 206.000 nell'area metropolitana (1958). Nell'Alberta è però superata ...
Leggi Tutto
Nome volgare dato al Ranunculus ficaria L. della famiglia Ranunculacee (detto anche erba fava, erba da emorroidi, favaiola, favucello). È una pianta perenne a radice tuberosa ricca di principi amari acri [...] sono da alcuni mangiate in insalata, i fiori solitarî di un bel colore giallo oro sono muniti di tre sepali. È pianta comune nei campi e nei boschi umidi dal mare alla regione montana di tutta Italia e fiorisce dal mese di gennaio a maggio. ...
Leggi Tutto
Cremonini
Gruppo del settore alimentare che si occupa di produzione, distribuzione e ristorazione. Fondata nel 1963 a Castelvetro (Modena) da Luigi C., l’azienda si è occupata fin dall’inizio di macellazione [...] Il gruppo C. detiene Inalca nella trasformazione di carni, MARR (Magazzini Alimentari Riuniti Riminesi) nella distribuzione, Montana alimentari nella produzione di salumi e Chef Express nella ristorazione ferroviaria e autostradale. Leader a livello ...
Leggi Tutto
Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal [...] , una regione collinare ricoperta fino a 5-600 m dai depositi di un antico lago pliocenico e una parte montana costituita in prevalenza da terreni arenacei e calcareomarnosi. Molto estesi nella parte superiore i castagneti, le abetine (foreste di ...
Leggi Tutto
NAHUA
Guido Valeriano Callegari
. Nahua o Nahuatlachi ("chiaro parlanti") erano dette alcune tribù della famiglia uto-azteca (v. america: Lingue), una delle più importanti d'America. Esse, nei secoli [...] , ma che forse si possono porre nelle regioni dei "Cliffdwellers" delle Montagne Rocciose, dei Grandi Laghi, del Montana o del Dakota. I Nahua, costeggiando la Sierra Madre Occidentale, in successive migrazioni - durate più secoli - sarebbero ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. [...] emisferi.
Qualche specie è annoverata fra le piante alimentari: così il Chenopodium bonus-Henricus L. spontaneo in Italia nella regione montana, le cui foglie vengono mangiate cotte come gli spinaci. I semi di Ch. album L. servono di alimento presso ...
Leggi Tutto
PULICARIA
Augusto Béguinot
. Nome di un genere della famiglia Composte (Gaertner, 1791) molto affine al genere Inula (v.). Si distingue per i capolini eterogami, a fiori ligulati gialli, uniseriati; [...] più copiose nella regione mediterranea. La più comune è la P. dysenterica Gaertn., nota anche per l'uso che se ne fa quale sofisticante dell'Arnica montana L. Il nome di Pulicaria deriva forse dalla credenza che essa servisse a scacciare le pulci. ...
Leggi Tutto
Geologo (Westfield, Massachusetts, 1829 - Filadelfia 1887); compiuta una serie di ricerche nei territorî del NO (1856), fu poi nominato (1865) prof. di mineralogia e geologia dell'univ. di Pennsylvania. [...] Uniti. I risultati delle osservazioni da lui compiute nelle esplorazioni scientifiche di diversi stati dell'ovest (Colorado, Idaho, Montana, Wyoming, Utah) sono raccolti in una serie di memorie che comprendono più volumi. Alla sua iniziativa si deve ...
Leggi Tutto
VERZELLINA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare della Senecio vulgaris L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba annua con fusti eretti (1-4 dm.), glabri o ragnatelosi; le foglie inferiori [...] , embriciate; linguette nulle o brevissime; achenî minutamente pubescenti. È pianta comunissima in Italia dal mare alla regione montana, diffusa in tutte le parti del mondo. Fiorisce tutto l'anno. I suoi achenî sono ricercati dagli uccellini ...
Leggi Tutto
Popolazione di Luzon (Filippine), suddivisa in numerosi gruppi locali stanziati nel distretto di Ifugao, nella porzione orientale della provincia di Mountain. Insieme ad altre popolazioni dell’area, gli [...] al modello occidentale. Tra gli elementi culturali caratteristici vanno ricordati i campi terrazzati per la coltivazione del riso, uno dei più superbi esempi al mondo di tecnica agraria montana. Erano praticati il cannibalismo e la caccia alle teste. ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...