TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] ha un carattere strettamente locale e si riassomma nel motivo dell'opposizione e dell'amore vittorioso di Peleo, una divinità montana, eponimo del monte Pelio. In un secondo momento T. viene introdotta in una sfera d'importanza più generale: e la ...
Leggi Tutto
Bisenzio (Bisenzo)
Adolfo Cecilia
Fiume toscano, affluente di destra dell'Arno che ne riceve le acque nel piano fiorentino; è citato da D. in If XXXII 56 per indicare che la sua valle apparteneva ai [...] infatti situati due dei loro castelli, quello di Vernio e quello di Cerbaia, mentre poco lungi, " su di una cresta montana che forma lo spartiacque fra Valle di Bisenzio e Val di Sieve " (Bassermann, Orme 173), si ergeva il castello avito, quello ...
Leggi Tutto
Guà Fiume del Veneto, che forma assieme ad altri corsi d’acqua un sistema idrografico interdipendente e complicato, che prende il nome di Agno-Guà-Frassine-Gorzone. Nasce nei Monti Lessini presso Recoaro [...] pianura dopo aver bagnato Valdagno, cinge a E e a S con un ampio arco i Monti Berici e i Colli Euganei e sfocia nell’Adriatico fra il delta padano e la laguna veneta. Nella parte montana ha regime torrentizio, in quella bassa è del tutto canalizzato. ...
Leggi Tutto
IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] gli stati di Washington e di Oregon, a S. con quelli di Nevada e Utah, a E. con quelli di Wyoming e di Montana. I confini sono parzialmente naturali: verso NE. corrono lungo l'asse di alte catene, verso O. sono per un tratto segnati dal corso dello ...
Leggi Tutto
Brignone, Federica. - Sciatrice alpina italiana (n. Milano 1990). Figlia di M. R. Quario, ha dimostrato uno straordinario talento per lo sci sin dall’infanzia. Nel 2005 ha debuttato con il titolo di campionessa [...] e nello slalom gigante ai Mondiali di Killington. Nel 2019 è tornata a vicere l'oro nella combinata ai Mondiali di Crans-Montana, l'argento nel supergigante a quelli di Sankt Moritz e l'oro nello slalom gigante a quelli di Courchevel, e nel 2020 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dalle due specie, Tilia grandifolia e T. parvifolia: quest'ultima è meno comune, per quanto si spinga più a nord. L'Ulmus montana cresce isolato nel Giura e nel Vallese, mentre l'U. effusa, che è una specie orientale, si trova solo nel cantone di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Trilobiti, istituita da Raymond, comprendente pochi generi, limitati al Cambrico e Silurico inferiore.
Di questi, il più importante è il genere Albertella Walcott, del Cambrico d'Asia e dell'America [...] Settentrionale, la cui testa e pigidio si prolungano indietro in due lunghe punte, come pure il 3° segmento toracico; es. Albertella Helenae Walcott, del Cambrico medio di Montana (Stati Uniti). ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Il più vasto dei dipartimenti peruviani (422.900 kmq. secondo i dati ufficiali, che vi comprendono, peraltro, gran parte del territorio in contesa con l'Ecuador) [...] . Martín e Amazonas e comprende un territorio in massima parte basso, pianeggiante e coperto da grandi foreste tropicali (la Montaña), percorso dai due grandi fiumi che vengono considerati come i rami sorgentiferi del Rio delle Amazzoni, il Marañón e ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] oasi litoranee, più all’interno vi è la steppa, percorsa dai solchi dei corsi d’acqua che scendono dall’area montana. Il Gebel rappresenta l’orlo settentrionale della regione tabulare interna ed è caratterizzato da intensa erosione, che ha frazionato ...
Leggi Tutto
KASHMIR (A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Aldo SESTINI
Renato Biasutti
Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] , però con calori estivi piuttosto forti e freddi invernali intensi nelle parti basse, e rigido nella zona montana. Le precipitazioni, assai abbondanti sulle montagne, sono invece relativamente scarse nella parte centrale.
Il Kashmir ha rigogliose ...
Leggi Tutto
montanico
montànico agg. [der. di (cera) montana: v. cera1]. – Acido m.: acido alifatico saturo a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana: si presenta come una massa cerosa che fonde a 90 °C ed è usato, condensato con amine, nella...
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, l’Africa romana e altrove: si può...