• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biografie [286]
Storia [95]
Arti visive [95]
Religioni [76]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [15]
Musica [20]
Diritto [19]
Europa [16]
Italia [16]

Alighieri, Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Bello Renato Piattoli Figlio di Alighiero I di Cacciaguida e fratello di Bellincione. Lo troviamo ricordato in un documento del 24 febbraio 1256 quando assiste come testimone alla proroga [...] di un anno dell'affitto del castello di Montalto fatta dall'abate di S. Miniato al Monte in favore di Guido dei Caponsacchi. In un processo di appello dibattuto tra l'agosto 1276 e l'11 settembre 1277 tra la badia di S. Maria e la chiesa di S. ... Leggi Tutto

GOBBI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Agostino Anna Laura Saso Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] Giuseppe Nucci. Recatosi a Bologna, frequentò il collegio Montalto, luogo di ritrovo per gli esponenti della vivace cultura locale, tra cui Eustachio Manfredi, eclettico caposcuola dei petrarchisti bolognesi e propugnatore della restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERENZI, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZI, Terenzio Luigi Servolini Pittore urbinate della seconda metà del sec. XVI, detto da alcuni il "Rondolino pesarese." Fu allievo di F. Barocci ed è rimasto noto come falsificatore di quadri. [...] Operava in Roma, dove rimase per varî anni al servizio del cardinale A. di Montalto, nipote di Sisto V. Accanto a una discreta attività originale, di cui ci sono rimasti saggi in alcune chiese di Roma (S. Silvestro in Capite, S. Eligio de' Ferrari, ... Leggi Tutto

MARCUCCI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCUCCI, Francesco Antonio. Gianni Fazzini – Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] VI a Vienna, Milano 1937, pp. 12-17, 210 e n. 2, 537-610; M.C. Egidi, Il servo di Dio F.A. M. vescovo di Montalto Marche, Roma 1963; N. Del Re, Il vicegerente del vicariato di Roma, Roma 1976, pp. 67 s.; L. Feriozzi, Le pie operaie dell’Immacolata ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DI SALES – MONTALTO MARCHE – IN UTROQUE IURE

CAIMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Giacomo Gino Benzoni Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] di paggio presso il principe Peretti, fratello del cardinal Montalto di cui era medico; e, nel 1624, lo volle con sé a Padova, ove il C., che a Roma aveva studiato lingue e letterature classiche, filosofia e retorica, s'iscrisse a giurisprudenza e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALBERICO, GENTILI – RINALDO D'ESTE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – SABBIONETA

Màssimo, Massimiliano

Enciclopedia on line

Màssimo, Massimiliano Educatore italiano (Roma 1849 - ivi 1911); gesuita, dopo la chiusura del Collegio Romano, passato allo stato italiano, volle creare una nuova scuola per l'educazione dei giovani; e l'aprì (1879) nel palazzo [...] detto alle Terme o di Termini (opera di D. Fontana), che faceva parte della Villa Peretti-Montalto passata nel 1879 ai Massimo. Dopo la demolizione, per motivi urbanistici, dell'antico palazzo, ne fece costruire nei pressi un altro (1883-87), che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

CENTINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Felice Gino Benzoni Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] un poco di svenimento". Paolo V, a detta del Cavalli, sarebbe stato indotto alla nomina del C. dalle pressioni del Montalto, "che si tiene l'habbia aiutato assai", e dalla sua stessa "particolare inclinatione" per "questo soggetto che con molto valor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – IGNAZIO DI LOYOLA – CAMERA APOSTOLICA – SCIPIONE BORGHESE – ALVISE CONTARINI

BONONCINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] 7, VIII (1933), pp. 287 s., 299 s., 304; Id., Il melodioso Settecento italiano, Milano 1935, pp. 230, 370 s.; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphilj, in La Scala. Rivista dell'opera, ottobre 1953, p. 18; O. E. Deutsch, Handel. A documentary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – FRANCESCO II D'ESTE – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

Fiora

Enciclopedia on line

Fiora Fiume dell’Italia centrale (Toscana, Lazio), l’antico Arminio, lungo 80 km con 853 km2 di bacino. Nasce dal versante meridionale del Monte Amiata, presso Santa Fiora, a 646 m s.l.m.; percorre da N a S [...] un bacino di forma allungata, ricevendo numerosi affluenti, e si getta nel Tirreno poco a monte di Montalto di Castro. Segna per breve tratto il confine tra il Lazio e la Toscana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – MONTE AMIATA – TOSCANA – ARMINIO – LAZIO

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] and works of R. L., Università di Marburg, 2003; M. Sirianni, Un paese all'opera. Arte, territorio e memoria etnografica a Montalto Uffugo. Genesi e storia de "I Pagliacci" di R. L., Catanzaro 2003; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali