TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] i massimi sistemi di Galilei. Dal 1632 al 1641 Torricelli seguì Ciampoli nei suoi diversi incarichi di governo: a Montalto Marche (da nov contro i Barberini a margine della guerra diCastro. Interpellato dal granduca, Evangelista Torricelli aveva ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] cardinale diMontalto") offrì al F. una grande opportunità professionale fondata su una vera e propria intesa ideologica di contenuti conte diCastro, fu impegnato nella costruzione del palazzo reale, come ricorda l'iscrizione sul plinto di una ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Piacenza, e Giulio Ottinelli, vescovo diCastro, di visitare le chiese e i collegi di Roma, mentre chiamò Cesare Speciano, vescovo di 1986, pp. 15-49; G. Parisciani, Sisto V e la sua Montalto, Padova 1986; I Pontefici Sisto IV (1471-84) e Sisto V ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di Filippo Archinto, vescovo di Saluzzo e vicario di Roma, essendo poi, il 4 aprile, consacrato, in casa del cardinale Veralli, coll'assistenza del vescovo diCastro e maestro di dal cardinale Montalto, ossia Alessandro Peretti, pronipote di Sisto V; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Sinforosa e i suoi sette figli (1884 circa); a Grotte diCastro (Viterbo), nella cattedrale, gli affreschi della crociera e dei molto ricca anche nelle Marche., dove eseguì nella cattedrale diMontalto delle Marche (Ascoli Piceno), fra il 1877 e il ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] farnesiano diCastro e Ronciglione, governato dal cardinal Alessandro Farnese. Può darsi che il padre di Nanino opera from the circles around cardinal Montalto, I-II, Oxford 1997, ad ind.; Ruggero Giovannelli, a cura di C. Bongiovanni - G. Rostirolla ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] , che faceva parte del ducato farnesiano diCastro. Anche nell’atto di battesimo del secondogenito Giovanni Pietro (Vallerano, Hill, Roman monody, cantata, and opera from the circles around cardinal Montalto, I-II, Oxford 1997, ad ind.; S. Franchi, La ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] di Vichy, si aggiunse il dispiacere provocato dalla caduta del Papato e dall’esproprio della villa Massimo (già Peretti Montalto papale del 1849-1850, Milano 1957, ad ind.; F. DiCastro, 13/6/1849: diari a confronto, in Strenna dei romanisti ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Fermo nel 1648, commissario capo per la seconda guerra diCastro nel 1649), il decanato della Camera apostolica, la Milano era palazzo Omodei di Cusano, con gli affreschi di Ghisolfi e del Montalto, nonché la pala di Johann Christoph Storer e le ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] Giustiniani lasciò Roma per assumere il vescovato diMontalto (1640) e poi quello di Nocera Umbra (1645). Durante l’assenza del M., come una breve relazione sulla guerra diCastro, citata da Mandosio e conservata alla Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto