POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] con altri pacifisti, venne processato e condannato dalla Corte d’appello di Firenze per aver manifestato contro la costruzione della centrale diMontaltodiCastro, occupando un tratto di ferrovia. In quel periodo egli divenne, insieme a David Maria ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] Wien 1992, pp. 113-27.
A.M. Tamassia, Le antiche mura di Mantova, in Mura delle città romane in Lombardia. Atti del Convegno (Como, del IV incontro di studi di preistoria e protostoria in Etruria (Manciano - MontaltodiCastro - Valentano, settembre ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] , dopo il disastro di Černobyl', è cambiata la politica energetica e si è scelto di chiudere tutti gli impianti nucleari in funzione (Latina, Trino Vercellese, Garigliano e Caorso) e la centrale diMontaltodiCastro, allora in fase di costruzione, è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] 146-47.
A. Campanelli, Il Fucino in epoca romana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, MontaltodiCastro 1998, pp. 122- 29.
A. Campanelli (ed.), Effetto Alba Fucens. Rivive la piccola Roma d’Abruzzo, Pescara 2002.
L. Saladino ...
Leggi Tutto
ANDREA
Ovidio Capitani
Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] 10 febbr. 1323; il 10 apr. 1323 riceveva l'ingiunzione di riportare all'obbedienza verso il vescovo di Viterbo e Toscanella Angelo i fedeli diMontaltodiCastro, incitati alla sedizione dal vescovo diCastro. Il 13 giugno 1323 A. riceveva l'ordine ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e materia gli ammonimenti di Scipione De Castro ai viceré di Sicilia.
Avvincendo così tutto di S. Francesco d'Assisi di Palermo, il S. Giovanni di Baida, presso Palermo, i palazzi Bellomo e Montaltodi Siracusa e i numerosi monumenti di Taormina e di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] di ricchezze (terre di Valentano, Marta, Montalto, Cassano, Latera e Canino). Il matrimonio di Pier Luigi F. (I) figlio di Ranuccio, con Giovannella Caetani, sorella di Nicola duca di spiccato nepotismo di Paolo III. Con l'assegnazione diCastro e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 96-122; L. Montalto, Il drammatico licenziamento di Francesco Borromini della fabbrica di S. Agnese in Agone Luzi, L'inedito "Giornale" dell'assedio, presa e demolizione diCastro (1649) dopo l'assassinio del vescovo barnabita mons. Cristoforo Giarda ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] strinse il Farnese in una morsa, fra l’altro vietando ogni esportazione di cereali dal Ducato diCastro e sequestrando un barcone carico di grano nel porto diMontalto. Odoardo Farnese, facendo la sua parte nell’assurdo gioco, fortificò la cittadella ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] unica comprovata storicamente è quella di S. Salvatore in Val diCastro (1009-1011), presso Fabriano Cristo patiens, come nella croce del monastero di S. Chiara, già in S. Francesco delle Fratte, a Montalto delle Marche (prov. Ascoli Piceno; Vitalini ...
Leggi Tutto