• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [24]
Storia [13]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia [4]
Ingegneria [3]

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] della S. Sede. In questa veste egli ricevette, nel 1776, l'incarico di studiare e realizzare la bonifica dell'acquitrino detto del Paglieto, presso Montalto di Castro, che porterà effettivamente a termine nei due anni successivi (Relazione del già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio Alessandro Nesi PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Paolino, che a Viterbo decorò inoltre, probabilmente a fresco, una cappella per un nobile di nome Pacifico di Mont’Alto, forse ubicata nella vicina Montalto di Castro, ma finora non identificata (cfr. Marchese, 1854, pp. 278 s.; Recupero, 1981, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] il ragguardevole credito vantato dal condottiero, si risolse a concedergli i castelli di Collescipione, di Canino, di Marta e di Montalto di Castro. Nell’agosto 1407, intervenendo con Niccolò Orsini contro il popolo romano insorto, Paolo restaurò ... Leggi Tutto

SAVELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Luca Marco Vendittelli – Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] , dall’occupazione e dalla fortificazione da parte delle truppe comunali romane del castello di Montalto di Castro – direttamente soggetto alla Chiesa di Roma – per farne evidentemente un caposaldo nelle manovre militari contro Viterbo. Più in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – RUGGERO DI WENDOVER – MATTEO ROSSO ORSINI – ANNIBALDO ANNIBALDI – MONTALTO DI CASTRO

GARZONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Antonio Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio , Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola è documentata [...] anche i capitoli allegati a due distinti contratti per la riparazione del molino di ponte Sodo e dell'osteria presso il ponte dell'Abbadia, nei territori di Canino e Montalto di Castro. Nel testamento del 26 sett. 1590, dettato a Roma nella casa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRINI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] , si perpetuò quello discendente da Girolamo, che si era dovuto spostare, nel XIV secolo, a Montalto di Castro per le vicende dell'alleanza coi prefetti di Vico. La tradizione liberale e patriottica del casato si aprì per tempo, alla fine del '700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Domenico Olivier Michel Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] andate perdute. Sempre nel 1785 terminò una grande pala d'altare per la chiesa dell'Assunta di Montalto di Castro, appena restaurata dal capitolo di S. Pietro: la tela, ancora in situ, rappresenta l'Assunzione della Vergine. Il gruppo degli apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Luigi Rosella Carloni Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce. Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Parigi nel settembre 1813, estese il suo fondo di Prato Cipolloso con l'acquisto dei terreni limitrofi, cui aggiunse nel 1816 la tenuta di Montalto di Castro, ceduta dai conti Negroni. All'arrivo delle truppe napoletane di G. Murat a Roma, il 24 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] sconfisse i Bolognesi e i loro alleati. Nel marzo del 1240 l'imperatore convocò l'E. a Montalto di Castro; non si conosce il motivo di questa convocazione, che tuttavia dev'essere messa in rapporto con la riforma dell'amministrazione e la progettata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRES, Bernardone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRES, Bernardone, di Fabio Bargigia SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] – il papa avignonese – e opposto a Roma e Siena, occupò nel 1393 Montalto di Castro, Corneto (odierna Tarquinia) e Montefiascone. Egli tentava così di conquistare territori di cui insignorirsi, per rafforzare il proprio status sociale ed elevarsi a ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANNALES ECCLESIASTICI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Bernardone, di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali