• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [24]
Storia [13]
Arti visive [11]
Religioni [9]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia [4]
Ingegneria [3]

VITERBO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121) Roberto Almagià I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] a 49.543 ab. al censimento del 15 ottobre 1961. La provincia di V. (3.595 km2) aveva, secondo il censimento del 1951, ab.), Caprarola (5.451 ab.), Civita Castellana (13.420 ab.), Montalto di Castro (5.999 ab.), Motefiascone (12.195 ab.), Orte (8.314 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – SORIANO NEL CIMINO – CIVITA CASTELLANA – ACQUAPENDENTE – RONCIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

AURELIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] soltanto a Cosa, poi fu estesa fino a Luna e infine nel 109 a. C. fino a Genova. Presso Montalto di Castro sorgeva il Forum Aurelii, punto di commercio fra il litorale tirrenico e l'interno dell'Etruria, creato nell'età più antica quando la via si ... Leggi Tutto
TAGS: MONTALTO DI CASTRO – ALBIUM INTIMILIUM – ALBIUM INGAUNUM – FORUM CLODII – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURELIA, VIA (1)
Mostra Tutti

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] e Garigliano. In seguito alla crisi energetica, fu poi avviata la costruzione della centrale di Caorso, entrata in funzione nel 1977, e quindi di quella di Montalto di Castro. L'incidente nucleare verificatosi nel 1986 nella centrale nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ’agosto del 1367 era stato designato vicario di Corneto e Montalto di Castro), e ancora (con alternanza ‘nazionale’) Gentile da Camerino, Luigi di Sabran conte di Ariano (1369), Berardo de Morvaldensibus di Orvieto. Quanto al vicariato per gli affari ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] analoga, basata cioè sul principio della costruzione in situ di una maglia continua di placche metalliche rivestite di resina, è stata realizzata per la protezione del relitto romano di Montalto di Castro, che non ha dato, però, esiti del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] nel 1990 al 64% con fonte nucleare); 4 unità PWR da 1000 MWe entro il 1990, oltre ai 2000 MWe di Montalto di Castro, e 2 analoghe aggiuntive dopo il 1990 (secondo il piano standardizzato PUN, Progetto Unificato Nucleare, in attuazione del PEN 1981 ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] la valle dell’Arrone e le alture a ovest del Lago di Bolsena. In esso erano inclusi gli importanti centri di Forum Aurelium (Montalto di Castro?), Cosa e Ischia di Castro e i pagi di Pescia Romana, Cellere e Canino, meno sicuramente il piccolo centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] la valle dell'Arrone e le alture ad O del lago di Bolsena. In esso erano compresi gli importanti centri di Forum Aurelium (Montalto di Castro?), Cosa e Ischia di Castro, e i pagi di Pescia Romana, Cellere e Canino, meno sicuramente il piccolo centro ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] 'Osteria, e da poche altre testimonianze tanto raffinate quanto isolate (oreficerie a Londra e a Monaco di Baviera, uovo di struzzo di Montalto di Castro, ecc.), dati maggiori si sono acquisiti per l'Orientalizzante maturo. A tale periodo infatti si ... Leggi Tutto

NAVONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE Simonetta Ceccarelli (Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento. Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Guglielmo Pallotta, delineò il progetto della nuova chiesa di S. Maria Assunta a Montalto di Castro. Nel 1781, con Filippo Prada, firmò i conti dei lavori di ristrutturazione nelle due chiese camerali di Castel Sant’Elia. Dal 1781 al 1796, lavorò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali