GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] palazzo di Termini all'Esquilino del cardinale Peretti Montalto (Riedl, 1994, p. 827); e, infine, le Ss. PrassedeePudenziana della Galleria Sabauda, il Noli me tangere nel duomo di San Severino Marche, la Sacra Famiglia di Esztergom (Museo cristiano ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] rilievi. Del commento alle Sentenze siè trovata indicazione nel catalogo della libreria raccolta da s. Giacomo dellaMarca (G. Caselli, Alcuni codicidella libreria di s. Giacomo dellaMarca..., MontaltoMarche 1934, p. 43 n. 52:vedi A. Crivellucci, I ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a MontaltoMarche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] al fascismo dopo l’adesione al nazionalismo – per chiedere, con un ordine del giorno, una maggiore osservanza della giustizia, della Costituzione e delle leggi contro ogni forma di violenza, aiuta ancor più a definire il profilo di Tumedei in questi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Goffredo e successivamente il secondo marito della regina, Giacomo II di Borbone, conte di La Marche, al Marzano. Nel 1421 il di Carlo Ruffo, conte di Montalto e Corigliano, e di Ceccarella Sanseverino. Alla morte della sorella Polissena, nel 1419, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] il Real Alcázar di Madrid: il Germanico di villa Montalto, il Fauno di palazzo Caetani, il Gladiatore di 9, 13, 15).
Fonti e Bibl.: D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d’Ancona, Messina 1711, pp. 113, 257 s., 324, 359; ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] lampadario della cattedrale di Todi, su una croce nella chiesa di S. Francesco a Matelica nelle Marche e Un centenario mancato, in Il Nuovo Momento, 19 luglio 1947; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1655-1730 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] 1751, in Archivio storico per le Marche e per l’Umbria, III (1886), p. 402; Id., Statuti e regesti dell’Opera di Santa Maria di Orvieto. il restauro delle strutture di interesse monumentale e archeologico, Roma 1996, pp. 165-185; M. Montalto, Vicende ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] ecclesiastico, provvedendolo della rettoria della chiesa di S. Lorenzo di Collalto nelle Marche (appartenente allora forse il cardinale Alessandro Peretti Montalto, già mecenate di Pompeo Stabile e protettore della nazione polacca. Non si sa ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] nominato ambasciatore del papa a Milano, in occasione della morte del duca Francesco Sforza.
Partì da Roma partic. p. 202); G. Amadio, La vita e l’opera di Antonio Bonfini, MontaltoMarche 1930, pp. 257 s.; P. Romano, Ponte (V rione), II, Roma 1941 ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] S. Cecilia in V. Puccitelli, Drammi musicali, I, San Severino Marche 1976 (rist. Bologna 1988); facsimile del Ratto di Helena (1636), dell’Andromeda e della Circe delusa, con traduzione lituana, in Opera Lietuvos didžiųjų kunigaikščių rūmuose (L ...
Leggi Tutto