ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] l'Emilia-Romagna, la zona costiera delleMarche e la Toscana settentrionale. Molto marcate sono le due grandi direttrici nelle quali quando il dissenso sulla destinazione della progettata centrale nucleare di Montalto di Castro costringerà alle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Il Corriere Adriatico. - Il 5 ottobre 1860 uscì il Corriere delleMarche che ebbe per suo primo direttore L. Mercantini (v.) e e di pubblicazioni di guerra); Sandro Giuliani (nato a Montalto di Castro nel 1885; è redattore-capo del giornale); Piero ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delleMarche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] Circa l'etimo, altri derivano il nome dall'essere la città, rispetto a Fermo, al di là dell'Aso (Ripa trans Asone).
Antica sede vescovile con Montalto, ha istituzioni notevoli, quali il Monte di Pietà (1471), l'ospedale (1505), il ricovero dei vecchi ...
Leggi Tutto
SARNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina interna delleMarche, in provincia di Macerata e diocesi di Camerino, a 539 m. s. m.; importante nodo stradale, sorge in mezzo a un'ampia conca verde [...] si fusero cinque castelli feudali, ora frazioni coi nomi delle famiglie baronali (Brunforte, Poggio, Castelvecchio, Piobbico, Bisio). S. Francesco stesso); E. Marchetti, Note storiche, MontaltoMarche 1934; E. Ricci, Il problema ferroviario nelle ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , Un discorso di A. Bonfini alla presenza di . F. da M., MontaltoMarche 1942; G. Hulin de Loo, P. Berruguete et les portraits d'Urbin, Bruxelles 1942; M. Salmi, Piero della Francesca e il palazzo ducale d'Urbino, Firenze 1945, passim; R. Papini ...
Leggi Tutto
GIACOMO dellaMarca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] ; Id., Alcuni codici della libreria di s. G. della M. esistenti in Vaticana (Fondo Rossiano), MontaltoMarche 1934; Id., Altro codice della libreria di s. G. della M. esistente nella Biblioteca nazionale di Napoli, MontaltoMarche 1935; D. Pacetti ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] nella sua villa di Montalto.
Quando l'agitazione democratica si propagò al resto della Toscana, il C. negli anni 1847-48, Milano 1909, pp. 55 ss.; A. Alessandrini, Ifatti politici delleMarche, Macerata 1910, I, pp. 103 s.; II, pp. 86 s.; L. Mordini ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] alle fortezze nel territorio delleMarche (De Fiore, 1963, p. 104); il secondo, steso a Roma nel dicembre dello stesso anno (p. documenti dell’Archivio di Stato di Macerata, nei protocolli del notaio Marino di Coluccio da Montalto, testimoniano ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] dei brevi e fu nominato governatore di Montalto nelle Marche. Il congedo del papa fu assai fireddo , Due prelati lincei in Roma: V. Cesarini e G. C., in Atti e mem. dell'Accad. degli Arcadi, XIII(1929-30), pp. 1-32; A. Belloni, IlSeicento, Milano ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] con Giov. Paolo Severi da Pesaro nella vigna del card. Montalto (Bertolotti, 1876). Con lo stesso Giov. Paolo da Pesaro 1830, I, p. 210; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti dellaMarca di Ancona, Macerata 1834, pp. 185-187, 203; L. ...
Leggi Tutto