GIACOMO dellaMarca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] ; Id., Alcuni codici della libreria di s. G. della M. esistenti in Vaticana (Fondo Rossiano), MontaltoMarche 1934; Id., Altro codice della libreria di s. G. della M. esistente nella Biblioteca nazionale di Napoli, MontaltoMarche 1935; D. Pacetti ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] dei brevi e fu nominato governatore di Montalto nelle Marche. Il congedo del papa fu assai fireddo , Due prelati lincei in Roma: V. Cesarini e G. C., in Atti e mem. dell'Accad. degli Arcadi, XIII(1929-30), pp. 1-32; A. Belloni, IlSeicento, Milano ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di MontaltoMarche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] la sua politica estera, tesa a mantenere, per la libertà della Chiesa, un equilibrio politico in Europa, che arrestasse però anche la marciadella riforma protestante: la crisi della Francia, disputata tra il partito cattolico, alleato a Filippo II ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] episcopale che il neoeletto Pio VII gli fece pervenire dietro consiglio del Severoli, assegnandolo alla diocesi di Montalto - il paese delleMarche che aveva dato i natali a Sisto V -, suonò anche come un autorevole riconoscimento alla sua duttile ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] con la dignità episcopale (17 agosto 1800) assegnandolo alla diocesi di MontaltoMarche – il paese che aveva dato i natali a Sisto V –, ciò che suonò come un riconoscimento della capacità con cui egli, evitando lo scontro frontale con le autorità ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] le cariche di governatore del Presidiato di Montalto, nelle Marche meridionali (1616-18) e di vicelegato prospettive ancora più importanti e sancirono l'affermazione sua e della sua famiglia sulla scena politica romana. Il fratello Carlo fu ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] e la protezione dei cardinali Federico Corner e A. Peretti Montalto e dell'ambasciatore veneto a Roma, L. Priuli.
Il M., con concesse una pensione annua di 250 scudi su una commenda delleMarche.
Con il successore di Sisto V, Nicolò Sfondrati eletto ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] figurative, Peretti commissionò, al principio del Seicento, il ciclo di undici storie della vita di Alessandro Magno, che doveva adornare la villa Montalto sull’Esquilino. I pittori coinvolti furono il Domenichino, Antonio Carracci, Sisto Badalocchio ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] dalla Spagna, oppure tra i partigiani del cardinal Montalto, Alessandro Peretti, pronipote del defunto Sisto V.
in Studia Picena, XXXVII (1969), pp. 79-148; Le diocesi delleMarche in età sistina. Atti del Convegno, Ancona-Loreto… 1986, Fano 1988 ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] teologo presso Parcivescovo di Fermo. Morì in un luogo imprecisato delleMarche nel 1683.
Il Papini, che scriveva all'inizio del contro il C., sotto uno pseudonimo, La Scimia dei Montalto cioè un libricciuolo intotolato Apologia in favore del Santi ...
Leggi Tutto