MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] ), scelta dei racconti pubblicati nella Nazione, aprì alla M. le porte di Solaria; in redazione o alle Giubbe Rosse incontrò, oltre a Montale, A. Bonsanti, A. Loria, E. Pea. Un anno dopo sarà l'unica donna accolta da E. Falqui ed E. Vittorini nell ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto (XXX, p. 372)
Arnaldo Bocelli
Poeta, morto a Gorizia il 25 agosto 1957. Nel 1953 gli fu conferita dall'università di Roma la laurea "honoris causa" in lettere.
Dopo il 1936 pubblicò: Ultime [...] visti, I, Milano 1955; C. Levi, prefaz. a Ricordi-Racconti, ed. cit.; G. Piovene, in app. a Ricordi-Racconti, cit.; E. Montale, in Corriere della sera, 22 febbr. 1957; G. Ungaretti, in Il Popolo, 18 settembre 1957; G. Mariani, Poesia e tecnica nella ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] D'altronde se l'unica nostra certezza è, per citare Montale, ‟ciò che non siamo, ciò che non vogliamo", l fiction (1907-1957), New Haven 1961.
Jacomuzzi, A., La poesia di Montale, Torino 1978.
James, H., The art of the novel. Critical prefaces ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] letteraria).
A Firenze, comunque, il F. poté frequentare gli intellettuali che si incontravano al caffè delle Giubbe rosse, tra cui E. Montale, P. Conti, A. Bonsanti, e fece parte, con l'amico A. Carocci, del gruppo di giovani che diede vita, con la ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Firenze 1869 - ivi 1967). Giornalista, critico letterario, librettista, attivissimo promotore di cultura, instancabile nelle sue iniziative culturali, incise con continuità, se pure non [...] . Frutto dell’approfondimento della cultura ebraica sotto la guida di U. Cassuto e C. Glass, è recensita dallo stesso Montale e salutata come nuovo corso della sua attività lirica. Nel volume il protagonista, proiezione figurata dell’autore, si farà ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] o di Avalle che, in accordo con le saussuriane ''parole sotto le parole'', indica in A Liuba che parte di Montale la persistenza implicita dell'antico schema della ballata (un fatto, a nostro avviso, non privo di conseguenze sul piano del significato ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, morto a Roma il 23 luglio 1957; partecipò alla guerra del 1915-18 come ufficiale [...] - specie le seconde di poco anteriori al romanzo, e assai belle - circa l'intima genesi del suo mondo poetico.
Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 12 dicembre 1958, 12 settembre 1961; G. Bellonci, in Il Messaggero, 27 dic. 1958, 14 luglio 1959 ...
Leggi Tutto
SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] , ivi 1971; C. Annoni, Invito alla lettura di Silone, ivi 1974; G Rigobello, Ignazio Silone. Introduzione e guida allo studio dell'opera siloniana. Storia e antologia della critica, Firenze 1975; E. Montale, in Corriere della sera, 24 agosto 1978. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da T.S. Eliot l’ossificazione del simbolo in ‘amuleto’, e la tentazione allegorica forniranno ai ripetitori, e allo stesso Montale minore, un repertorio di oggetti e situazioni topiche.
Di misura classica è anche la poesia di U. Saba, figura centrale ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] tra i contemporanei P. ha indicato i suoi contatti con il "nomade poliglotta" C. Placci, e inoltre con E. Cecchi, E. Montale, G. Macchia. Si vedano infine Voce dietro la scena. Un'antologia personale (1980) e, con specifica attenzione al viaggio, Il ...
Leggi Tutto
montaleva
montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...