• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] , sia una gran confusione, sia una notevole quantità di qualcosa: si udì un’ira di dio di fischi e di strida (E. Montale). Nell’uso lett. si parla di i. anche a proposito di manifestazioni accentuate di fenomeni naturali: i. del mare; i dei venti ... Leggi Tutto

scialbatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scialbatura s. f. [der. di scialbare], non com. - 1. (edil.) [ricopertura con la calcina di muri e pareti] ≈ imbiancatura, intonacatura. 2. (fig.) [ciò che appare esteriormente, superficialmente: Ciò che [...] di me sapeste Non fu che la s. (E. Montale)] ≈ apparenza, esteriorità, facciata, parvenza, scorza, simulacro, superficie. ↔ interiorità, intimità. ... Leggi Tutto

vanire

Sinonimi e Contrari (2003)

vanire v. intr. [der. dell'agg. vano] (io vanisco, tu vanisci, ecc.; aus. essere), poet. - [sottrarsi lentamente alla vista: v. è la ventura delle venture (E. Montale)] ≈ dileguarsi, dissiparsi, dissolversi, [...] svanire. ‖ scomparire, sparire, vaporizzarsi. ↔ [→ VAPORIZZARSI] ... Leggi Tutto

sempreché

Sinonimi e Contrari (2003)

sempreché (più com. sempre che) cong. [grafia unita di sempre che]. - 1. [a condizione che, per introdurre una proposizione condizionale con verbo al congiuntivo: verremo, s. sia possibile; è un fatto [...] [in tutte le circostanze in cui, per introdurre una proposizione temporale con verbo all'indicativo: sempre che traudii La tua dolce risacca su le prode Sbigottimento mi prese (E. Montale)] ≈ ogniqualvolta (che), ogni volta che, tutte le volte che. ... Leggi Tutto

meriggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

meriggiare v. intr. [lat. merīdiare, der. di meridies "meriggio"] (io merìggio, ecc.; aus. avere), lett. - [stare in riposo, all'aperto e in luogo ombroso, nelle ore calde del meriggio: M. pallido e assorto [...] (E. Montale)] ≈ fare la siesta. ⇑ riposare, riposarsi. ... Leggi Tutto

stroscia

Sinonimi e Contrari (2003)

stroscia /'strɔʃa/ s. f. [der. di strosciare], tosc. - 1. [forte rumore dell'acqua o della pioggia durante la caduta] ≈ scroscio. 2. [striscia d'acqua che si forma quando questa cade su una superficie: [...] strosce d'acqua piovana (E. Montale)] ≈ rigagnolo. 3. (pop., spreg.) [acqua dal colorito giallognolo o grigiastro e spesso di temperatura tiepida] ≈ broda, brodaglia, brodo, (region.) broscia. ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] . (fig.) [che sta in profondità, dietro la superficie esteriore: le i. radici della poesia di E. Montale] ≈ celato, nascosto, profondo, recondito, (lett.) riposto, segreto. ↔ apparente, esteriore, esterno, manifesto, palese, superficiale, visibile. 2 ... Leggi Tutto

ira

Sinonimi e Contrari (2003)

ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] , sia una gran confusione, sia una notevole quantità di qualcosa: si udì un’ira di dio di fischi e di strida (E. Montale). Nell’uso lett. si parla di i. anche a proposito di manifestazioni accentuate di fenomeni naturali: i. del mare; i dei venti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Montale
Comune della prov. di Pistoia (32 km2 con 10.637 ab. nel 2008).
Montale, Eugenio
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali