• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Letteratura [180]
Biografie [193]
Storia [61]
Lingua [48]
Arti visive [21]
Comunicazione [20]
Critica retorica e stilistica [19]
Linguistica generale [17]
Temi generali [15]
Musica [13]

BRUSCO ONNIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] 676, 774, 987 s., 995; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'Unità, Firenze 1963, pp. 5 ss., 15, 33, 52; B. Montale, Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane, Pisa 1966, pp. 56, 154, 171 s.; S. M. Ganci. L'Italia antimoderata, Parma 1968, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO "PIEMONTESE – PARTITO REPUBBLICANO – ADELASIA DI TORRES – GIUSEPPE MAZZINI – MAURIZIO QUADRIO

BIZZONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZONI, Achille Raffaele Colapietra Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] di F. Cavallotti, a cura di L. Dalle Nogare e S. Merli, Milano 1959, pp. 27-79 e passim; B. Montale, La confederazione operaia genovese, Pisa 1960, passim; Antologia di scrittori garibaldini, a cura di G. Mariani, Bologna 1960; La scapigliatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INTERNAZIONALISMO – CAPITAN FRACASSA – PARLAMENTARISMO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZONI, Achille (2)
Mostra Tutti

ASPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPRONI, Giorgio Mario Barsali Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] , Milano 1959, p. 71; Antologia storica della questione sarda, a cura di L. Del Piano e pref. L. Bulferetti, Padova 1959, pp. XXXIX, XL, XLVI; B. Montale, La Confederazione Operaia Genovese e il movimento mazziniano in Genova..., Pisa 1960, p. 39. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CANONICO PENITENZIERE – ITALIA DEL POPOLO – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRONI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MEUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Filippo Maria Temide Bergamaschi – Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese. Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] …, Genova 1903, s.v.; C. Leonardi, Discorso in memoria di Filippo e Giuseppe Meucci e Massimino Trusiani, Roma 1904; B. Montale, L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria (1849-1859), Savona 1982, ad ind.; O. Majolo-Molinari, La stampa periodica ... Leggi Tutto

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] massa' di fine secolo ha infine condotto ad assegnare nel 1991 il premio Librex-Guggenheim (sezione speciale del premio Montale) a uno degli autori più poeticamente apprezzati di questo genere, l'italiano P. Conte (n. 1937), confermando quanto scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] M. Praz, C. Cases, F. Fortini, G. Pampaloni, L. Baldacci, E. Sanguineti, a scrittori saggisti come L. Pirandello, G. Ungaretti, E. Montale, C.E. Gadda, A. Savinio, A. Moravia, L. Sciascia, I. Calvino, P. P. Pasolini, L. Malerba, G. Manganelli, R. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] , Milano 1973. R. Longhi, Da Cimabue a Morandi, Milano 1973. P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Da D'Annunzio a Montale, Milano 1975. G. Paolini, Idem, testo introduttivo di I. Calvino, Torino 1975. Gruppo '63. Critica e teoria, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] ci si è dedicati alla lirica di Saba, auscultata ancora con la psicanalisi, di Ungaretti e soprattutto di Montale, con una ricca fioritura di iniziative editoriali rese più affidabili dal perfezionamento dei mezzi d'indagine linguistica (concordanze ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , o altomedievale, come anche nelle cripte di San Baronto sul Montalbano e di S. Salvatore in Agna a Montale, mostrano differenti indirizzi, dalla rielaborazione di tipologie corinzie alla presenza di intrecci, foglie angolari, elementi vegetali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Stuparich, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Fulvio Tomizza, Biagio Marin, Virgilio Giotti, Claudio Magris. Lombardia: Eugenio Montale, Clemente Rebora, Vittorio Sereni, Elio Pagliarani, Giovanni Testori, Dino Buzzati, Danilo Montaldi, Cederna, Elio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
montalèva
montaleva montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali