• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [19]
Storia [10]
Arti visive [4]
Musica [2]
Geografia [2]
Religioni [2]

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Luigi Canetti Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] 1341 e 4 maggio 1347 G. presiedette cinque sinodi diocesani, tre dei quali celebrati a Serra de' Conti, gli altri due a Montalboddo e a Senigallia. G. morì con ogni probabilità anteriormente al 5 maggio 1349, e in ogni caso prima del 17 dicembre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] cui avesse varcato l'Oglio, lo Sforza doveva liberare (come fece, per l'appunto) il D., i condottieri Roberto da Montalboddo e Gentile da Leonessa, il segretario ducale Ulisse Aleotti e in seguito tutti gli altri prigionieri (tale l'accordo stipulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO

MICHELOTTI, Biordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Biordo Pier Luigi Falaschi – Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] a Bonifacio IX, che si era nel frattempo rifugiato nell’abbazia di S. Pietro. Nel gennaio 1393 il M. era a Montalboddo (Ostra) assoldato, insieme con Azzo da Castello, dal Montefeltro e da alcuni Comuni per impedire alle compagnie prive d’ingaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOTTI, Biordo (1)
Mostra Tutti

DA MOSTO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise Ugo Tucci Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] per i suoi discendenti. Venne data per la prima volta alle stampe nel 1507 nella fortunata raccolta vicentina del Montalboddo, e quindi riprodotta nelle successive edizioni e traduzioni, e l'accolsero nelle loro collezioni Simone Grynaeus (1532) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – ENRICO IL NAVIGATORE – ANTONIOTTO USODIMARE – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti

MARTINENGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Cesare Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni). Il padre, [...] il percorso del M. dal momento che, dopo la morte di Eugenio IV (23 febbraio), mentre stava svernando con Roberto da Montalboddo nel Parmense, si ritenne libero dai precedenti impegni e passò al servizio di Venezia, con la sua compagnia. Il contratto ... Leggi Tutto

TRAVERSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Gaspare Gianluca Forgione Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] nn. A73-A76). Nel 1764 Gaspare richiese alle autorità romane di poter esportare «sei quadri di istorie sagre» alla città di Montalboddo, l’attuale Ostra in provincia di Ancona: la licenza venne firmata, a nome del «signor cardinal camerlengo di Santa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FRANCESCO CANCELLIERI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

MONTEMARTE, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTE, Ugolino Sandro Tiberini MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] Per le nozze Manzoni-Ansidei. Perugia, XI agosto MCMXIII, Perugia [1913], pp. 177-202; A. Menchetti, Gli statuti di Montalboddo dell’anno MCCCLXVI, con le modificazioni e le aggiunte degli anni MCCCLXVIIII, MCCCLXXI e MCCCLXXXV. Appendice al libro II ... Leggi Tutto

FORTEBRACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Pieve, Cesi e i castelli della Terra Arnolfa, Cannara, Gualdo Tadino, Sangemini, Spello, Staffile e Todi, privata dei castelli, nonché Montalboddo (ora Ostra), Jesi e Rocca Contrada nella Marca. Il 14 marzo il F. concluse sempre a Firenze la pace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO BELFIORE MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANGELO BROGLIO DA LAVELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEBRACCI, Andrea (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali